HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] vincendo, il 1° apr. 1805, il primo premio per il disegno di nudo.
Dopo l'unione di Venezia al napoleonico Regnod'Italia (1806), il governo decretò la fondazione di una nuova Accademia, che venne trasferita nei locali della ex Scuola della Carità ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] «grossa invasione di moralità piemontese» (a Cavour, 21 ott. 1860, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod’Italia: carteggi di C. Cavour, III, Bologna 1952, p. 164) e l’introduzione immediata, al posto di qualunque intervento ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] con il vertice imperiale, che perdurò fino all'834 quando Lotario, figlio di Ludovico il Pio, assunse saldamente il controllo del Regnod'Italia. Nell’834 il vescovo Ratoldo si ritirò a Reichenau. Tra il 814 e il 841, in un periodo di quasi trent ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] vanificato dal giuramento di fedeltà e obbedienza a Napoleone che il clero fu costretto a prestare dopo l’annessione delle Marche al Regnod’Italia (2 aprile 1808). Attestatosi su una posizione di netto rifiuto e colpito di conseguenza da un ordine ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e tutte le altre istituzioni caritative), scegliendo come collaboratori anche persone che avevano esercitato incarichi nel napoleonico Regnod'Italia. In campo religioso compì la visita pastorale della diocesi e introdusse alcune pratiche care alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] L. L., Milano 1813; un profilo in F. Coraccini [L. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. XCVI; molte notizie che lo riguardano si spigolano dalle fonti epistolari: vedi le lettere di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] La Nuova Europa nel quale dal 30 aprile all’8 ag. 1861 pubblicò venti articoli dedicati alle istituzioni del nuovo Regnod’Italia che, raccolti in volume con il titolo Dell’ordinamento nazionale. Trattato, uscirono postumi a Firenze nel 1862.
Gli ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] era però la tesi del M. secondo la quale il vicariato generale di interregno in Italia, esteso a tutti gli Stati del Regnod’Italia, sarebbe spettato «incontestabilmente» alla monarchia sabauda: egli tentò di dimostrarlo con ricostruzioni storiche e ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Con l’elezione del 22 apr. 1860 il M. entrò nel Parlamento sardo, proseguendo poi il suo mandato nel Parlamento del Regnod’Italia e conservandolo fino alla morte, dalla VII alla XVI legislatura. Pochi mesi dopo, il 1° novembre, Cavour, vinta qualche ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] oggi vitale, presente a Roma, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1870 questo ramo della famiglia ha ottenuto dal Regnod’Italia, che si era annesso gli Stati estensi, il risarcimento per la confisca di Sassuolo del 1599; il conte don Manfredo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...