Nobile famiglia siciliana di origine spagnola, detta anche Montecateno, trapiantatasi nell'isola nel sec. 13º con Guglielmo Raimondo I, al seguito di Pietro d'Aragona. Durante le guerre civili del 14º [...] dei principi di Paternò e di Monforte; appartennero al primo Luigi Guglielmo, duca di Montalto (v.); Giovanni Luigi, principe di Paternò (v.); Corrado (1820-1895), senatore del regnod'Italia dal 1892. Sussistono anche altri rami minori dei Moncada. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Suna 1904 - Firenze 1950); prof. di storia del Risorgimento all'università di Pisa (1936-39) e di storia moderna a Firenze (1939-50). Dedicatosi già nella sua prima opera (Ideali e formazioni [...] per la storia dei partiti politici nel Risorgimento e nel regnod'Italia (La Sinistra al potere, 1944; I partiti politici nella storia d'Italia, 1945) e per il rapporto Italia-Europa (L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo, 1948). ...
Leggi Tutto
Giurista (Ascoli Piceno 1834 - Roma 1880); prof. di diritto civile nell'univ. di Modena, poi (1870) in quella di Roma; consigliere di Stato (1876), quindi (1877) alla Corte di cassazione di Roma; socio [...] Repertorio generale di giurisprudenza civile, penale, commerciale ed amministrativa del Regno (1876) e una Raccolta delle leggi speciali e convenzioni internazionali del Regnod'Italia (1878). Trattò anche di storia giuridica, in uno Studio storico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Bologna 1810 - ivi 1866). Di tendenze neoguelfe, partecipò ai moti bolognesi (1848-49) e al movimento per l'annessione dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele II (1859). [...] Fu poi prefetto del Regnod'Italia. Cultore di studî geografici, scrisse tra l'altro un Saggio di geografia pura (1840) e curò tre volumi (1844-46) di un Annuario geografico italiano; nel 1844 fondò un Ufficio di corrispondenza geografica, primo ...
Leggi Tutto
Agronomo (Reggio nell'Emilia 1763 - ivi 1817). Prof. nell'univ. di Bologna dal 1803 al 1815; fu uno dei principali scrittori italiani di scienze agrarie del secolo; pubblicò fra l'altro: Elementi di agricoltura [...] che ebbe varie edizioni); Saggio storico sullo stato e sulle vicende dell'agricoltura antica dei paesi posti fra l'Adriatico, l'Alpe e l'Appennino sino al Tronto (1817); curò con altri gli Annali di agricoltura del Regnod'Italia (22 voll., 1809-14). ...
Leggi Tutto
Patriota e giurista (Venezia 1829 - ivi 1904). Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio e alla pratica del diritto. Acuto giurista e avvocato insigne, fu anche [...] 1893; Come si fa l'avvocato, 1897. Molte riforme propugnate da G. trovarono poi attuazione nella legislazione successiva. Lasciò commenti al cod. di procedura criminale degli stati sardi (1853) e al cod. di procedura penale del Regnod'Italia (1866). ...
Leggi Tutto
Commediografo (Treviso 1857 - Venezia 1904). Scrisse un ciclo di commedie storico-romantiche, che hanno come sfondo il periodo che corre tra la caduta della Serenissima e l'annessione di Venezia al Regno [...] d'Italia; fra queste, particolare successo riportarono El fator galantomo (1895) e Un gran sogno (1898), anche per merito di E. Zago che le interpretò. S. fu pure autore di libretti, tra cui Le donne curiose (da C. Goldoni), musicato da E. Wolf- ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico (Venezia 1817 - ivi 1892). Amico di D. Manin e di N. Tommaseo, fu direttore delle poste durante il governo rivoluzionario di Venezia del 1848 e deputato; dopo la sconfitta piemontese [...] a Novara, fu ministro delle Finanze nel governo dittatoriale di D. Manin. Esule volontario a Corfù dopo la capitolazione, deputato del Regnod'Italia dal 1866, fu più volte vicepresidente della Camera. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] conservò il suo carattere professionistico. La riforma del 1854, estesa nel 1861 a tutto il regnod’Italia, contaminò il sistema francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di più i soldati di leva. Nel ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] Lecce, da Tommaso, medico, e da Luisa Marzo, di origine gallipolina e nipote per parte materna del senatore del Regnod'Italia Bonaventura Mazzarella, è l’ultimo di sette figli e frequenta il ginnasio nella vicina Ostuni. La morte del padre, avvenuta ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...