CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] di discipline filosofiche e di storia del cristianesimo antico, era professore nell'università di Napoli e senatore del Regnod'Italia. La ricca biblioteca di famiglia (circa trentamila volumi di opere storiche, letterarie e di storia dell'arte) fu ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] , ibid. 1863 (estr. dalla Nazione,dicembre 1862, gennaio 1863); Sulla proposta governativa di un'unica Farmacopea ad uso del Regnod'Italia. Parere, Firenze 1863.
Bibl.: C. Morelli, Cenni storici sulla vita scientifica dei prof. P. B.,Firenze 1865;B ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] di prima classe, venne immesso nei ruoli del ministero degli Esteri del Regnod'Italia come segretario di seconda classe. Trascorse il resto della carriera a Roma, raggiungendo il grado di capodivisione per gli affari civili; quando andò a riposo, ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] del 10 marzo, riuniti nella cittadella i dragoni del re e la brigata "Genova", proclamò la costituzione spagnola e il Regnod'Italia e fece inalberare per la prima volta il tricolore. Creata una giunta provvisoria di governo l'A. ne assunse la ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] di meccanica all’Istituto tecnico superiore di Milano (divenuto poi il Politecnico di Milano), senatore e ministro del Regnod’Italia – promosse la prima società per l’applicazione dell’energia e., avviando, dopo due anni, la prima centrale e ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] e la giurisdizione sul Vaticano, e la Santa Sede riconosce il regnod'Italia, con Roma capitale. Con il Concordato i rapporti in materia religiosa e civile tra l'Italia e la Chiesa cattolica vengono regolati secondo la prassi medievale dell'accordo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] 'Azeglio, II, 2, Bologna 1933, p. 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regnod'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416; IV, ibid. 1954, pp. 211-213; V,ibid. 1954, pp. 439, 501 s., 539; R. O. J. Van Nuffel ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] 'elettricità. Per i suoi meriti scientifici l'ingegnere piemontese ottenne, nel 1896, la nomina a senatore del Regnod'Italia e, pochi mesi prima della sua morte, fu eletto per acclamazione presidente dell'Associazione elettrotecnica italiana fondata ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] del centro cittadino e del cavalcavia della villa Bellini a Catania (1930); monumento per il LXX anniversario del regnod'Italia a Reggio (1932); palazzo di giustizia di Vibo Valentia (1932); palazzo degli uffici del Provveditorato di Napoli (1934 ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] di Napoli e i due provvisori da mezzo tornese del 1860, Milano 1932.
Commendatore dell'Ordine equestre del Regnod'Italia, venne iscritto nel 1921 nel Roll of distinguished philatelists, massimo riconoscimento nel campo della filatelia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...