SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] seguente, ottenendo il plauso di tutte le parti politiche e una medaglia d’oro «per essersi reso in modo eminente benemerito della pubblica salute» (Gazzetta Ufficiale del Regnod’Italia, 26 novembre 1884, n. 293). Incoraggiò l’apertura, da parte del ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] facendolo progredire fino al grado di amministratore nelle proprie imprese, dall’altro iniziandolo, durante il Regnod’Italia, nella loggia massonica Reale Augusta e, contemporaneamente, nella vendita carbonara dell’Amaranto.
Proprio questo secondo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di Guastalla, come consorte di Paolina, che però, il 24 maggio, vendette il possesso, per sei milioni di lire, al Regnod'Italia. Prese poi parte alla guerra contro la quarta coalizione e fu inviato da Napoleone in Polonia per promettere l'appoggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] del X secolo si presenta quanto mai complesso: il nord è diviso fra la Repubblica di Venezia (formalmente bizantina) e il regnod’Italia; più a sud si trovano i territori pontifici e i domini delle abbazie di Montecassino e San Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] nell'università di Modena; nel 1869 (in seguito al riordinamento dell'ateneo dopo l'annessione del Veneto al Regnod'Italia) ordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparata a Padova. In questa città insegnò per trentuno anni svolgendo una ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] e nel 1804 pubblicava la tragedia Sofonisba. ABologna - dove si legò d'amicizia con Teresa Carniani Malvezzi - insegnò fino al 1809; soppresse le cattedre d'eloquenza nel Regnod'Italia, e ottenuta una pensione, tornò a Milano in casa Della Somaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regnoitalico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regnoitalico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] XII che ha cominciato a tramare contro di lui. È la svolta decisiva per il papato e per il regnod’Italia, ormai definitivamente inglobato nell’Impero germanico dal quale non uscirà più se non durante la breve parentesi “indipendentistica” di ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] governo nella revisione della legislazione di guerra e della estensione alle nuove province della legislazione del Regnod'Italia; direttore della segreteria della commissione incaricata di studiare la riforma da apportarsi alle disposizioni vigenti ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] assegnò una pensione alla madre e ai fratelli che dopo l’attentato erano stati duramente perseguitati. Tuttavia, il governo del Regnod’Italia non rispettò tale disposizione.
Fonti e Bibl.: La Civiltà cattolica, vol. V, 1857, quad. 1, pp. 113-140; P ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] nel 1855-56,narrazione di C. Manfredi..., Roma 1956, pp. 290, 293; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, pp. 304, 315; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1956, pp. 54 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...