TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] Tamassia, storico del diritto di discreta fama e segretario generale del ministero dell’Interno durante gli anni del Regnod’Italia napoleonico.
Sotto la guida del padre, Arrigo studiò nelle classi ginnasiali, per poi frequentare gli anni del liceo ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] liberale, Roma 1956, p. 218; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel Primo ventennio del regnod'Italia, Bologna 1956, pp. XXIV, 421 s., 487; P. Ardizzone, L'inchiesta Parlamentare in Sicilia del 1875, in Quad. del ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] a Testaccio. La famiglia, di umili origini, era emigrata a Roma dalle Marche negli anni immediatamente successivi alla annessione al Regnod'Italia.
Nel 1902 il C. entrò nel Seminario romano, a S. Apollinare, e percorse tutto l'itinerario degli studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] dominio, interrotto solo dallo Stato della Chiesa.
Una volta riorganizzato il Regno di Sicilia, vuole, quindi, l’affermazione della piena autorità imperiale nel Regnod’Italia e il controllo dei territori della Chiesa necessari a dare continuità ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, I (1960), p. 76; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, IV, Salerno 1964, p. 463; E. Santarelli, Le Marche dall'Unità al fascismo, Roma 1964, pp. 97 s.; G. Bastianelli, Un apostolo ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] esclusivamente alle sue attività. Dopo il 1860 però, con il crollo della monarchia borbonica e la proclamazione del Regnod’Italia, la cui politica liberale garantiva la libertà di culto, iniziò ad avere un ruolo attivo nella comunità ebraica ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] Camera dei deputati nei giorni 3,4,5,e 6 giugno 1862, Torino 1862, pp. 67-68. Vedi ancora A. Calani, Il Parlam. del Regnod'Italia. Milano 1860, I, pp. 148 ss.; G. Torelli, Ricordi politici, a cura di C. Paoli, Milano 1873, pp. 84 s., 283 s., 326 s ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] mai alle sedute della Camera alta. La sua attività medica e patriottica proseguì anche dopo la proclamazione del Regnod’Italia così come la redazione di testi scientifici.
Nel luglio del 1862 il suo nome fu legato indissolubilmente a quello ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] , 2010, pp. 160 s.).
Sempre nel 1809 Putti si trasferì a Milano alla ricerca di commissioni da parte del nuovo Regnod’Italia di Napoleone (Ead., 2007, pp. 61 s.). Nel 1810 vinse il premio Grande Curlandese di scultura dell’Accademia di Bologna ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] attiva, mentre Vincenzo fu eletto anche nelle successive tre legislature e il 4 dicembre 1890 fu nominato senatore del Regnod’Italia.
Francesco Stocco morì a Nicastro, dove fu sepolto, l’8 novembre 1880, all’età di settantaquattro anni.
Il piccolo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...