GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] II, Firenze 1967, coll. 1588 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 16 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, pp. 198 s., 207. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] ), Napoli 1940; VI, (1916-1917), ibid. 1943; VII, (1917-1918), Roma s.d.; VIII, (1918-1920), ibid. s.d.: v. l'indice generale nell'VIII volume. Vedi inoltre: Annuario diplomatico del Regnod'Italia per l'anno 1931, Roma 1931, pp. 234 s.; Chi è?, Roma ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] , di Novara, e Fantoni Carlo e Cia, di Genova, Macchina da scrivere a scrittura visibile, n. 15061, in Gazzetta Ufficiale del Regnod’Italia, Roma, supplemento al n. 100, 28 aprile 1883, p. 8; C. Olivetti, L’avv. R. di Novara e l’invenzione della ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] con cui le municipalità abruzzesi chiedevano di unirsi al nascente Regnod’Italia e aprivano la strada verso Napoli all’esercito piemontese. Nel 1864 fu nominato senatore del Regnod’Italia.
Il credito ottenuto nei confronti del sovrano gli permise ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] da padre» (p. 126).
Spangaro appartenne a quella schiera di garibaldini che furono accolti nell’esercito del Regnod’Italia in virtù della propria professionalità e che accettarono di entrarvi soprattutto in continuità con la scelta del ‘mestiere ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] 150 ss.). Frutto delle sue lezioni alla Scuola di guerra fu poi l’opera di consultazione su Le istituzioni militari del Regnod’Italia (Torino 1906 e poi 1910), lucida sintesi ancor oggi valida.
Il posto del C. nella cultura storica nazionale è però ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] carolingio, la valle dell’Adige, quale principale via di comunicazione tra la Germania e l’Italia, assunse nuova importanza. Quando poi Ottone I tolse (952) al regnod’Italia le marche di Verona e di Trento per unirle al ducato di Carinzia, fu deciso ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...]
Nel 1860 un plebiscito aveva intanto sancito l’annessione dei territori bolognesi, prima appartenenti allo Stato pontificio, al Regnod’Italia. Il governo unitario aveva in un primo momento confermato Respighi alla cattedra universitaria di ottica e ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] rimase solo pochi mesi prima di transitare nella più prestigiosa Accademia militare di Torino, che sotto il Regnod’Italia aveva il compito di preparare gli ufficiali delle cosiddette ‘armi dotte’ (Artiglieria e Genio), tradizionalmente destinati ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] De Luca, cospiratore di lunga data e prossimo alle posizioni federaliste, che lamentò la marginalizzazione, nel nuovo Regnod’Italia, degli intellettuali che si erano adoperati per costruirne l’Unità.
Peraltro, anche come prefetto Ranuzzi mise a ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...