KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Corpus inscriptionum Latinarum.
In politica, dopo aver guardato con simpatia alla formazione del Regnod'Italia, il K. si spostò gradualmente su posizioni conservatrici. D'altra parte, la sua dichiarata "italianità" culturale non lo rendeva amato dai ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ’aprile 1848, partecipando ininterrottamente alle sedute del Parlamento, fino a quelle dell’VIII legislatura, la prima del Regnod’Italia.
Fu socio di numerose accademie nazionali e internazionali. Oltre a quelle già citate, si ricordano l’Istituto ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] , Roma 1965, ad vocem; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei movimento cattolico ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] e affidabile, venne (1 aprile 1809) scelto per una carica delicata all’estremo confine orientale del Regnod’Italia: doveva affiancare, in qualità di segretario generale del Provveditorato della Dalmazia, il provveditore Vincenzo Dandolo, agronomo ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] dal processo di modernizzazione. Dal 1861 partecipò assiduamente ai lavori per la realizzazione della carta geologica del Regnod’Italia e, a partire dalla metà degli anni Sessanta, si interessò alla ricerca di giacimenti minerari, in particolar ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] della commissione giudicatrice…, in Gazzetta ufficiale del Regnod’Italia, 22 luglio 1880, pp. 3016, , Biografia e lettere di E. M. (1852-1930), in Boll. stor. di Terra d’Otranto, V (1995), pp. 231-277 (con ampio elenco delle opere); L. Berggren ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] da redimere in quanto irredente. L’irredentismo dapprima è un moto italiano, promosso da chi auspica l’unione delle genti italiane dell’Impero asburgico al Regnod’Italia. L’Austria-Ungheria è un impero multinazionale e deve fronteggiare irredentismi ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] , cartella 48, plico VI, n. 55 (lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. 1860); La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., Bologna 1954, IV, pp. 180, 192, 386, 406, 423 s.; V, pp. 265 s., 284; F. Di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] ballottaggio del 3 febbraio. Ebbe così modo di partecipare ai lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regnod’Italia (le prime sette sono quelle del Regno di Sardegna), che prese l’avvio il 18 febbraio seguente. Il 15 maggio 1862 Piria fu nominato ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Pubblica Sicurezza, Confinati politici, fascicolo pers., b. 587; per l'attività parlamentare del M., v. Regnod'Italia, Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...