COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] . Nel 1861 fu eletto deputato dell'VIII collegio di Napoli alla VIII legislatura (prima del Regnod'Italia).
Morì a Napoli il 7 nov. 1867.
La sua produzione scientifica è stata molto ricca: le pubblicazioni riguardanti la botanica, l'agronomia ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] pp. 327, 334, 458, 460, 473 s., 483, 488, 505, 522, 527, 535, 592; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, pp. 332 n., 435 n.; G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del sec. XX, Palermo 1959, pp. 37-41; F ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] del consiglio di reggenza della sede di Torino della Banca nazionale degli Stati sardi - poi Banca nazionale nel Regnod'Italia (BNRI) - e dal successivo ingresso nel consiglio superiore della stessa, ossia nell'organismo chiamato a stabilire le ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] . da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, pp. 93 s.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, in Storia della Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181; P. Pieri, Le forze armate'nell'età della Destra, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 450; F. Coraccini [ma G. Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regnod’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. CXXXIII; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] gli garantisse la pacifica continuazione del suo otiwn letterario gli assicurarono un trapasso indolore al nuovo regime del Regnod'Italia, che lo colmò di onorificenze in riconoscimento della sua decennale. attività di erudito e studioso di storia ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] dal 1861 al 1915, ibid., p. 763; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod’Italia, Roma 1989, pp. 197, 721; D. Borioni, F. M. (Apiro 1833 - Roma 1911) politico e letterato, Apiro 1990; Letteratura italiana (Einaudi), Gli ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] il 15 ottobre ebbe le spalline di maggior generale.
A compimento di questo periodo che si chiudeva con la proclamazione del Regnod’Italia, il M. e il fratello facevano ormai parte dell’élite militare nazionale, ma come in precedenza quali patrioti e ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] al 1869. Nel 1861 diede alle stampe a Milano il volumetto I giurati nel Regnod'Italia, che si occupava dell'amministrazione della giustizia nelle nuove province del Regno.
Da allora i suoi interessi si diressero verso i problemi della scuola e dell ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] giuridico L. Sampolo, XXVIII (1957), pp. 32-107; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, pp. VI, X, 70, 76, 101, 110, 119, 120, 133, 134, 136, 137, 263, 336, 395, 461 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...