MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] : ibid., pp. 172-177) forse destinate all'appartamento di Napoleone nel palazzo reale. La stima che il viceré del Regnod'Italia Eugenio di Beauharnais nutrì per il M. è peraltro dimostrata dal fatto che questi e suo figlio poterono fregiarsi, dopo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] di lingua istituita a Bologna. Tutti infruttuosi si rivelarono i tentativi (compiuti fra il 1861 e il 1865) d'essere eletto deputato del Regnod'Italia. Ritenuto probabilmente troppo democratico da alcuni, troppo poco da altri, il M. non riuscì più a ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Roma 1896, e in Diz. del Risorgimento nazionale, III, la sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G. sono nel Museo centr. del Risorgimento di Roma (interessanti quelle a G ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Annunzio e la questione Adriatica, Milano 1976, pp. 143, 191, 252-255, 301; G. Artieri, Cronaca del regnod’Italia, I, Milano 1977, pp. 486 s., 493; II, Milano 1978, pp. 61, 88, 91, 102 s., 135, 146, 172, 204-208, 254 s., 272; P. Paolucci, Alla corte ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] Bibl.: Siena, Archivio Mocenni, Memorie (manoscritto); A. Moscati, I ministri del Regnod’Italia, VI, 1889-1896, Roma 1976, pp. 410-414; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d’Africa all’accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] significa che la differenza nel grado di sviluppo tra le varie zone della penisola preesiste alla costruzione del Regnod’Italia e che le difficoltà nello sviluppo economico del Mezzogiorno non sono determinate dall’attacco ai mercati meridionali dei ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] società.
Nel 1892 aveva curato con A. Majorana la pubblicazione (a Firenze) di un Codice scolastico del Regnod'Italia, contenente la normazione, dalla legge Casati ai regolamenti posteriori, rilevando, quali difetti del nostro diritto scolastico, l ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] .
Il suo studio in palazzo Altemps fu frequentato da Nino Costa e Onorato Carlandi. Dopo l'annessione di Roma al Regnod'Italia, gli fu conferito il cavalierato, e in seguito fu nominato ufficiale della Corona (14 marzo 1873). Tuttavia, nonostante le ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] possono essere trattate assieme. Come è noto, infatti, Trieste e Gorizia, e lo stesso Collio, entrarono a far parte del Regnod’Italia solo dopo la prima guerra mondiale. Fino ad allora, a partire dal XV secolo, esse erano state sotto il dominio ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] . Rassegnò poi le dimissioni, disgustato da ingiuste promozioni concesse da Giacomo Medici.
Alla proclamazione del Regnod'Italia, aderì a Firenze alla loggia Concordia, destinata a divenire la più importante organizzazione massonica della città ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...