Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] P. Barile, Milano 1990, pp. 77-100.
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regnod’Italia (1866-1936), Milano 1991.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000.
F. Cipriani ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] e fu lui, nel marzo 1807, a stendere il testamento di Pietro, padre di Alessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il Regnod’Italia, rimase a Cremona fino al 1816, riprendendo a esercitare a tempo pieno la professione; si trasferì poi a Milano, dove ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] di propaganda e a cerimonie celebrative, come quella tenuta alla Scala il 18 marzo 1860 per la proclamazione del Regnod’Italia. Il suo apporto alla causa unitaria fu ricompensato con contributi e vitalizi dalle amministrazioni provvisorie. Il 6 sett ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] , a partire dall'unificazione del 1861; un regio decreto del settembre 1866 estese a tutte le province continentali del Regnod'Italia il tempo medio di Roma (precis., dell'Osservatorio del Collegio Romano), mentre per le isole maggiori (per le quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] quale terzo volume dell’opera –, dell’importante Trattato delle prove.
La sopraggiunta unificazione legislativa del Regnod’Italia inaugura per Borsari una nuova importante stagione riflessiva. Con essa, infatti, la sua produzione scientifica tende ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] con il Papato, la ritorsione imperiale assunse un aspetto nuovo, specialmente nei confronti delle città ribelli del Regnod'Italia. Da un lato, l'imperatore si affrancò dalla necessità di mantenere i provvedimenti che emanava contro i propri ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 1940. 1, p. 275; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad Ind.; Encicl. Ital., XI, pp. 910 s.; Il Movimento operaio. ital. Diz. biografico, II, p. 81. Su Federico cfr. il necrologio e notizie sui ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] ), 5 maggio 1838, n. 31; Atti parlamentari,Senato,Discussioni, leg. VIII, ad Indicem; A. Calani, Il Parlamento del Regnod'Italia, Milano 1860, p. 414; V. Imbriani, Alessandrio Poerio a Venezia, Napoli 1884, p. 387; L. Dragonetti, Spigolature nel ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] si traggono poi da L. Chiala, Ricordi di M. Castelli, Torino 1888, p. 167; A. Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del Regnod'Italia, Milano 1960, p. 260; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1974, pp. 225, 263, 347, 429. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] le jugerez utile. Un arrangement et si désirable et il serait si avantageux sous tout rapport".
Proclamato il Regnod'Italia (17 marzo 1861), lo Ch. contribuì ad applicare il principio della separazione dello spirituale dal temporale, appoggiando la ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...