CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] piccolo paesino in provincia di Cagliari, da una famiglia nobile locale.
Suo padre Girolamo era un ingegnere, già senatore del Regnod’Italia. Poco si conosce dei loro rapporti, mentre è noto che intenso fu il legame che la unì alla madre Antonietta ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] lo avevano portato a essere identificato nel gruppo moderato interno alla Curia romana che auspicava la riconciliazione con il Regnod’Italia e che diplomaticamente guardava con positività all’alleanza tra S. Sede e imperi centrali. Il 27 agosto 1878 ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Bonghi "Sulla necessità di istituire una cattedra di scienza e di filosofia sociale negli atenei del Regnod'Italia", ove, ricollegando la diffusione delle scienze sociali alla preminente importanza della questione sociale e richiamandosi alla ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] un posto, nei primi tempi non retribuito, alla segreteria del ministero della Guerra, ma, caduto nel 1814 il Regnod'Italia, perse questa sistemazione. Più tardi riuscì a collocarsi come protocollista presso il tribunale: l'impiego lo teneva occupato ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] vicende storico-politiche dei secoli successivi sconvolgono gli equilibri interni: basti ricordare che i mandamenti del Regnod’Italia si basavano sulle precedenti divisioni austriache e francesi, le quali spesso rispecchiavano i confini delle ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] fu oratore brillante e con I moribondi di Palazzo Carignano (Milano 1862) produsse una galleria dei deputati del nuovo Regnod’Italia dai toni aspramente sarcastici. La disaffezione alla vita parlamentare del nuovo Stato lo spinse a tornare a Parigi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] più importanti dinastie di lanaioli della zona di Schio ed era nipote di Sebastiano Bologna, senatore e notabile del Regnod’Italia; donna energica e attiva, fu molto presente nella formazione morale e religiosa dei figli, due dei quali, Giovanni e ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] fine secolo (1896-1900), Milano 1976, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regnod’Italia, VI, Roma 1976, pp. 187-213; E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, IV, 3, Torino 1976, pp. 1844-1846; M. Doglio, P., il ministero dell ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] n. 2, pp. 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano cenni più o meno ampi tutte le storie del fascismo: G. A. Chiurco, Storia ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] ,Personale, busta n. 430; per il periodo in cui fu funzionario del ministero, cfr. i voll. del Calend. gener. del Regnod'Italia. Ampio ma non sempre dettagliato, però con la completa e accurata bibliografia del e sul C., è A. Pellizzari, G. C ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...