COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] etc. Ringrazio l'Altissimo, che mi abbia concesso vita, salute e mezzi di poterli continuare fino alla promulgazione dei Regnod'Italia, nel quale l'Italia è quasi tutta unita. Roma 22 nov. 1863 Anniversario del mio arrivo a Roma nel 1803. A. Coppi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] tra il 1848 ed il 1849, riparò in Piemonte per stabilirsi poi, alla costituzione del Regnod'Italia, in Toscana come insegnante.
Conclusi gli studi liceali a Livorno, il D. si laureò in giurisprudenza a Pisa il 26 luglio 1870. Accanto alle materie ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] della nuova Africa, ibid., XXXIV (1967), pp. 272-276.
Fonti e Bibl.:Ministero degli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regnod'Italia per l'anno 1937, Roma 1937, pp. 293 s.; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 7 ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] 22 S., 100): tema di estrema attualità nella Venezia contemporanea che, all'indomani dell'unificazione con il Regnod'Italia, cercava di ricostruire la sua identità di antica e splendida potenza attraverso molteplici iniziative nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] (Bologna 1867).
L'impegno politico del C. appare accentuarsi negli anni immediatamente successivi alla proclamazione del Regnod'Italia. Al pari di altri intellettuali bolognesi egli si staccò dall'ala moderata per confluire in quella democratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] 1861 siede ininterrottamente in Parlamento e nel 1873 viene eletto senatore del Regnod’Italia.
Per tutta la vita Morelli non si stancherà mai di viaggiare tra l’Italia e l’Europa (Germania, Inghilterra, Olanda, Austria), per acquisire una conoscenza ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] . I-XX), con cui si voleva dimostrare l'appoggio di un antico amico di Mazzini, L. Kossuth, al nascente regnod'Italia sotto i Savoia. A guerra conclusa rimase nell'esercito come ufficiale, ma mantenne la precedente attività fondando e dirigendo dal ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Sardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. CLXIV, CLXXXI, CLXXXIII; A. Moscati, I ministri del Regnod’Italia, V, Salerno 1966, pp. 66-85; A.A. Mola, G. S., in Il Parlamento italiano 1861-1988, VI, Roma 1989, pp. 559-579; N. Antonetti, Gli invalidi della ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] Pappalettere e Tosti, di cui condivideva l'idea dell'opportunità di una rinunzia del Papato ad ogni aspirazione revanscista verso il Regnod'Italia.
Col passar degli anni e soprattutto dopo l'ascesa al potere della Sinistra, ascesa che agli occhi del ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] dispiegarsi con commovente ricchezza e sorprendente complessità a tutti i livelli della scala sociale.
Il crollo rapidissimo del Regnod’Italia e l’entrata a Milano, il 28 aprile 1814, delle truppe condotte dal generale Adam Albert von Neipperg ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...