LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] esposta la paradossale e sferzante proposta di sopprimere la Toscana stessa, cancellandola dalla carta geografica del Regnod'Italia.
A questa oltranza polemica, pagata peraltro cara dall'impiegato L., diffidato, in quanto dipendente del ministero ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] delle terre tra Romani e Ostrogoti ad opera del patrizio Liberio. E tanto meno è quello di una luogotenenza del Regnod'Italia sotto obbedienza imperiale. Teodorico è rex genitus, re di nascita, in virtù delle sue qualità morali e intellettuali, e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] . Con malcelata intenzione di mortificare il pittore, fu ripristinata la carica di presidente per le tre accademie del Regnod'Italia (Milano, Venezia, Bologna), e a Milano fu nominato il conte Luigi Castiglioni. Il B., con molta dignità, rispose ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] prevalentemente sotto il nome di compartimento (Pietro Maestri, Prefazione, in Statistica del Regnod’Italia. Popolazione: movimento dello stato civile nell’anno 1863, Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio, 1864, pp.VI-VII), poi, con scelta ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] elettorali, Roma 1898, pp. 214, 277, 425, 492, 507; e in M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato eprefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem. Tra le molte biografie del C., ben docum. è quella di F. Guardione, Ilgen. E. C., Palermo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] il F. meditasse di lasciare Napoli e sperasse per questo, all'epoca dei fatti di Mentana, in una prossima annessione di Roma al Regnod'Italia che gli avrebbe aperto la strada per la nomina a capo dei Musei Vaticani. Fra il giugno e l'agosto 1870 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] del teatro “un popolo libero”. Soltanto nel 1807, durante il Regnod’Italia, il viceré Eugenio Beauharnais realizzerà l’utopia settecentesca di un teatro d’arte pubblico italiano con l’istituzione della Società dei commedianti ordinari di Sua Maestà ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] ), la direzione dei rispettivi teatri italiani; Milano (1808), la direzione del conservatorio appena fondato dal viceré del Regnod’Italia E. de Beauharnais (direzione poi assunta da B. Asioli); Bologna (1825), la direzione del liceo musicale; Roma ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nell'età della Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, Salerno 1964, pp. 60-68 e bibl.; E. Guaita, Alle origini del capitalismo industriale italiano: la nascita della Terni, in Studi storici, XI (1970), pp. 292-312 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , I-IV (31 ott. 1922-6 febbr. 1927), Roma 1953-1962; Ministero per gli Affari Esteri, Annuario diplomatico del Regnod'Italia Per l'anno 1926, Roma 1926, pp. 244 s.; A. Lessona, Memorie, Firenze 1958, ad Indicem;G. Salvemini, Mussolini diplomatico ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...