BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di Giuseppe Beneduce anche lui deputato della Campania - si ricavano dalle seguenti fonti: Calendario Generale del Regnod'Italia, ad annos; Annuario parlamentare, ad annos; Associazione fra le Società italiane per azioni: Notizie statistiche. 1928 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Ugo (998-1038), il quale, nella sua Destructio monasterii Farfensis, afferma a tale proposito che in tutto il regnod'Italia non esisteva, a eccezione di Nonantola, un altro monastero paragonabile per ricchezza a quello sabino. Un'ulteriore conferma ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e parlato (➔ Novecento, lingua del).
Entro il periodo considerato, l’unificazione politica, con la proclamazione del Regnod’Italia nel 1861, è spartiacque così importante per gli effetti linguistici da rendere opportuna un’ulteriore partizione ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 s.; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, pp. 68, 70 s., 184, 406, 413; L. Mascilli Migliorini, Il mondo politico meridionale di fronte alla legge ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] luogotenenza, decadendo così, per incompatibilità, da deputato. Eletto successivamente deputato per la VIII legislatura alla prima Camera del Regnod'Italia il 3 febbr. 1861per il collegio di Manfredonia, tornò a Torino ove, nel 1862, fondò La Stampa ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] nach dem Konstanzer Frieden: Der sogenannte Zweite Lombardenbund, ibid., pp. 97-116.
R. Bordone, La società cittadina del Regnod'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Torino 1987.
E. Kantorowicz, I due corpi ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] enfatizzava le ricchezze naturali del paese e minimizzava i rischi e i contraccolpi che una sua annessione al Regnod'Italia avrebbe comportato.
L'improvvisa crisi interna alla politica inglese, con l'aperto scontro fra Chamberlain e Eden a proposito ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , distorsioni tra diritto e pratica effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico (1799), poi esteso al Regnod’Italia e imitato dagli Stati dell’Europa continentale, distingue pene afflittive (ghigliottina, lavori forzati, deportazione) e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] dubbio l'A., che incoraggiava sottomano la resistenza napoleta-na, sperava come molti in quel tempo che il giovane regnod'Italia si disintegrasse rapidamente e che si aprissero nuove possibilità. Era necessario tener duro fino a quel momento, e ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] era Albert Hassler; dieci anni dopo il circolo risultava ancora in vita, ma fu chiuso con l'entrata in guerra del Regnod'Italia contro la Germania e l'Austria-Ungheria (1915). Il bowling ricomparve, sempre a Roma, con lo sbarco degli alleati nel ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...