Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] particolare in un suo famoso discorso del 14 aprile 1865:
Vi erano due strade da tenere nella formazione del Regnod’Italia [...] Alcuni [...] ed erano i più paurosi [...] hanno potuto credere che si potesse mettere una specie di spegnitoio sopra il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] . liberal-conservatore: i governi di Rudini, Roma 1976, ad Ind.; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, VI, Roma 1976, pp. 169-186; M. Sagrestani, Italia di fine secolo. La lotta politico-parlamentare..., Bologna 1976, ad Ind.; G. Mori, Le guerre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] al divorzio. Invece, con il codice Pisanelli, entrato in vigore nel 1865, il nuovo ordine sociale instaurato nel Regnod’Italia sacrificava il riconoscimento dell’autonomia delle donne. Il nuovo codice non soltanto ristabilì la supremazia del marito ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] ’Unità’, perché il Trentino, l’Alto Adige, la Venezia Giulia e la restante parte del Friuli furono annessi al Regnod’Italia, e ciò significò un arricchimento della cooperazione, dato che in alcuni di questi territori il movimento era tutt’altro che ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] della statura nel 20° secolo
Dagli inizi del Regnod'Italia alla fine del 20° secolo la statura degli con ogni probabilità, intorno a cm 13. A fine 20° secolo in Italia la statura adulta viene raggiunta dalla maggioranza dei maschi all'età di 16- ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] relativo al modo con cui ridurre al minimo i costi di regolazione imposti dal Codice albertino del 1837 esteso al Regnod’Italia. Esso riservava l’esercizio del credito a ditte e società di «negozianti» e banchieri e, per loro tramite, disponeva la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] morale che forma l’insieme della cultura, espressa attraverso l’unità del linguaggio. La fondazione del nuovo Regnod’Italia ha rappresentato un momento essenziale in questo processo: con essa il principio della costituzione nazionale dello Stato si ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Come nella Lombardia a est dell'Oglio, anche in Romagna Federico trascorse dieci mesi ma, diversamente dagli altri soggiorni nel Regnod'Italia per gli anni 1235-1250, si trattò di una permanenza esauritasi in un unico periodo, da metà agosto 1240 a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di C. E. III, Torino 1859;L. Cibrario, Origini e progressi delle istituz. della monarchia di Savoia fino alla costituzione del Regnod'Italia, Firenze 1869, pp. 150 ss.;A. Blondel, Memorie aneddot. sulla corte di Sardegna, a cura di V. Promis, Torino ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] , morirà nel 1895) e al suo posto subentrò il giovane conte Ferdinando Lucchesi Palli, all'epoca viceconsole del Regnod'Italia a Parigi.
In patria de Coubertin era riuscito a interessare al suo progetto alcune personalità di rilievo delle scienze ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...