Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di Storia Naturale di Venezia.
Dall’annessione alla Grande guerra (1866-1918)
L’ingresso del Veneto nel Regnod’Italia fu accolto con entusiasmo (in parte spontaneo, in parte sollecitato) dai veneti; per Venezia soprattutto sembravano finalmente ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Velletri, Tipografia G. Zampetti], 1936.
18 G.C. Bertozzi, Notizie storiche e statistiche sul riordinamento dell’asse ecclesiastico nel Regnod’Italia, Roma 1879 (Annali di statistica, serie 2°, vol. 4°), p. 117.
19 In base ai calcoli effettuati da I ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] si sancì l'obbligo della ginnastica educativa nelle scuole elementari. Nei programmi unificati di tutte le scuole del Regnod'Italia furono inserite nozioni di educazione fisica mirate alla preparazione militare dei giovani.
Nel 1861 F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] confermerà questa tendenza anche se la superiorità dell’industria straniera continuerà a essere schiacciante.
Alla costituzione del Regnod’Italia nel 1861 la rete ferroviaria era ovviamente frammentaria in quanto esito di politiche non unitarie. Le ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] la mafia siciliana che dominò incontrastata il crimine organizzato per un lungo periodo di tempo, dagli albori del nuovo Regnod’Italia fino ai primi anni Novanta del Novecento.
Negli ultimi tempi, in particolare dopo le stragi di Capaci del 23 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per partecipare alla Prima guerra mondiale1.
Questa tendenza a formare comunità italiane in anticipo sulla nascita del Regnod’Italia non impedisce l’esistenza di nuclei regionali, prima soprattutto genovesi e veneti, poi napoletani e siciliani, che ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la prospettiva di dover lasciare le proprie case.
Un destino simile era quello che attendeva la leva istituita dal nuovo Regnod’Italia. I disordini di Castellamare e di Racalmuto a cui si è fatto riferimento furono forse alimentati dalle lotte tra ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] locale. Infatti, pochi anni dopo quello stesso livello venne fatto corrispondere alla divisione amministrativa del nuovo Regnod’Italia in province, mentre, com’è noto, fino alla Carta costituzionale del 1947 il significato istituzionale delle ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] componimento, nel quale egli definiva «immensa arpa sonora» i fili che correvano lungo i binari.
Al momento della formazione del Regnod’Italia, nel marzo del 1861, la penisola contava 8.200 km di linee telegrafiche e 12.400 km di fili, con 248 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] "Mentitore sfacciato, - lo apostrofava - calunniatore per sistema, ignorante e borioso, voi siete un degno ministro del Regnod'Italia. Se un giorno abbiamo potuto discutere, oggi non discutiamo più. Onorevole barone Nicotera, voi siete un vile!". La ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...