La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] convenzionalmente terzo settore è illuminante per comprendere quanto detto. Nei lustri immediatamente precedenti la creazione del Regnod’Italia la prospettiva dell’economia civile conosce un particolare momento di fervore, e nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Friedensburg, Kaiser Karl V. und Paul III., Leipzig 1932.
A. Lodolini, L'archivio di stato in Roma e l'archivio del regnod'Italia: indice generale storico descrittivo ed analitico, Roma 1932, pp. 26, 192, 201 (qui non Paolo II, ma P.), 210.
L. Dorez ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Profili biogr. più recenti sono: M. Vinciguerra, A. D., in Ilcentenario del Parlamento italiano, Roma 1948; A. Moscati, A. D., in Iministri del Regnod'Italia, I, Firenze 1955; M. Brignoli, A. D., in Ipersonaggi della storia del Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dalla Santa Sede e il Tosti si sottomise. Ancora nel 1890 egli teorizzava l’alleanza del Vaticano con il Regnod’Italia sotto gli auspici degli Imperi centrali28.
Nonostante le difficoltà in cui versavano tutte le comunità sparse per la penisola ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] avversario Napoleone, che ne richiedeva, sembra anche con una certa insistenza, scorte adeguate al primo ministro del Regnod’Italia Francesco Melzi.
La lista di riferimenti potrebbe continuare e lascia intendere come Grana e Parmigiano siano ben ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] 3 voll., Roma 1967.
A. Emiliani, Una politica dei beni culturali, Torino 1974.
A. Gioli, Monumenti e oggetti d’arte nel Regnod’Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. Inventario dei ‘Beni delle ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] capo i maggiori impianti presenti nell’area» (1996, p. 155). Sembra tuttavia difficile sostenere che tra i governi del Regnod’Italia ve ne siano stati molti determinati a darsi come obiettivo lo sviluppo e la modernizzazione del Mezzogiorno.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] possesso avrebbe avuto un effetto catalitico per la loro unificazione.
b) La geopolitica dell'Italia liberale e del regime fascista
Il Regnod'Italia fu caratterizzato dal sovrapporsi di varie tendenze geopolitiche incoerenti fra di loro. La nuova ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di preferenza, lo stile alto, la cuisine française, e molti piatti poveri e popolari erano trasmessi per via orale.
Nel Regnod’Italia, le regioni sono ben note allo scolaro e al buon borghese, ma non altrettanto diffusa è la conoscenza del modo con ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dell’handicap. Ciò appare evidente nella relazione di Carlo Matteucci (Sulle condizioni della pubblica istruzione nel Regnod’Italia. Relazione generale presentata dal Ministro del Consiglio superiore di Torino, 1865), che offriva l’impietosa ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...