De Launay, Edoardo
Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] inviato straordinario. Durante la preparazione della seconda guerra d’indipendenza, collaborò attivamente alla politica di Cavour, e nel 1887, in accordo con il ministro degli Esteri Robilant, ambasciatore d’Italia a Vienna, ne preparò il rinnovo. ...
Leggi Tutto
Carcano, Giulio
Scrittore (Milano 1812 - Lesa, Novara, 1884). Cominciò la sua carriera letteraria con una novella storica in ottave, Ida della Torre (1834), e ottenne ampia notorietà con il romanzo Angiola [...] egli rimase in esilio, prima in Piemonte e poi in Svizzera. Nel 1850 tornò a Milano. Nel nascente Regnod’Italia ebbe incarichi importanti nel settore dell’educazione pubblica: segretario dell’Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi, membro ...
Leggi Tutto
Bombrini, Carlo
Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse la Banca di Genova sin dalla fondazione, avvenuta nel 1844. La Banca divenne in breve tempo la principale istituzione di credito nel Regno [...] concesso al governo per sostenere le spese della prima guerra d’indipendenza. In stretto accordo con Cavour realizzò inoltre la fu il ruolo svolto nel periodo delle annessioni al Regnod’Italia, quando l’istituto aprì nuove sedi nelle regioni via ...
Leggi Tutto
Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele
Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il Regno di Sardegna. [...] L’anno successivo, dopo la fine della prima guerra d’indipendenza, fu inviato a Parigi, subentrando a Gioberti, per condurre le Rimasto in carica anche dopo la proclamazione del Regnod’Italia, concluse la missione londinese nel 1868, e con ...
Leggi Tutto
Bufalini, Maurizio
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875). Fu professore di Clinica medica prima all’università di Bologna poi di Firenze. Strenuo avversario delle teorie vitalistiche, pose a fondamento [...] ) e Istituzioni di patologia analitica (1863). Nel 1848 venne nominato senatore nella Toscana costituzionale e, all’indomani dell’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, senatore del Regnod’Italia. Nel 1875 divenne socio nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] (di cui 232 donne) e 5.299 trasportatori. MAIC-Direzione Generale della Statistica e del Lavoro, Censimento della popolazione del Regnod'Italia al 10 giugno 1911, IV, Roma 1915, pp. 110-112, tav. VI.
7. Nel 1910 il 46% delle case veneziane ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] volta a Roma per un concorso ippico nel 1914. In occasione del cinquantesimo anniversario della proclamazione del Regnod'Italia, all'ippodromo militare di Tor di Quinto fu organizzato un concorso con la partecipazione di rappresentanti francesi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] . Editoriale, «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», 1985, nr. 15, p. 5.
2. Pier Luigi Ballini, Le elezioni politiche nel regnod’Italia: una bibliografia, ibid., 1999, nr. 41, pp. 49-113.
3. Per questo è ancor più apprezzabile la disponibilità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] si reser padroni della miglior parte della Gallia transalpina et ne’ tempi di Narsete fur invitati in Italia da’ Goti; Sarmati (Del regnod’Italia, cit., pp. 15 e segg.).
Ecco dalla vagina della Scandia uscire un formidabil ferro, che maneggiato con ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Di Vittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. A. Vietti, Il debito pubblico nelle provincie che hanno formato il primo Regnod’Italia, Milano 1884, p. 126.
5. Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, I-III, Venezia 1893-1919: III, pp. 368 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...