MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] il battaglione universitario toscano alla battaglia di Curtatone. Il 20 gennaio 1861 diventò uno dei primi senatori del Regnod’Italia.
Diversi lavori importanti risalgono al periodo pisano. In Discussione analitica sull’influenza che l’azione di un ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Franco Arato
Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] ), indicando anzi la precarietà del dominio franco:
Si dee notare per tempo che cadde bensì il re Desiderio, e il regnod’Italia pervenne a Carlo Magno; ma non venne già per allora in suo potere il ducato di Benevento, che abbracciava la maggior ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Luigi Cerruti
Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica
Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] . Dopo 12 anni di esilio Cannizzaro poté perciò tornare nella città natale, e nel 1871, una volta annessa Roma al Regnod'Italia, il chimico siciliano ebbe la cattedra di chimica nella capitale e fu nominato senatore. Da quel momento si dedicò a ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Antonio Menniti Ippolito
Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana
I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui [...] socialista: il mondo del lavoro, l'impegno per il cambiamento politico ed economico. E tuttavia, dopo che il Regnod'Italia, nel 1870, aveva posto fine allo Stato temporale della Chiesa, i cattolici si esclusero volontariamente dal confronto politico ...
Leggi Tutto
Bizzozero, Giulio
Chiara Preti
Patologo e istologo (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Studiò medicina presso l’università di Pavia, dove frequentò [...] generale all’università di Torino
1879 Pubblica il Manuale di microscopia clinica
1883-84 Descrive le piastrine e la loro funzione
1885 Diventa rettore dell’università di Torino
1890 Viene nominato senatore del Regnod’Italia
1901 Muore a Torino ...
Leggi Tutto
Cordova, Filippo
Uomo politico (Aidone, Caltanissetta, 1811 - Firenze 1868). Di famiglia nobile, si laureò in giurisprudenza presso l’università di Catania. Nel 1848, dopo l’insurrezione siciliana, fu [...] stese la relazione sul censimento generale del Regno. Nel 1860 divenne consigliere per le di Caltagirone nel primo Parlamento dell’Italia unita, fu ministro dell’Agricoltura, nel 1868 presidente della Commissione d’inchiesta sul corso forzoso della ...
Leggi Tutto
Francesco II, re delle Due Sicilie
Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] Roma, ospitato da Pio IX. Si adoperò per riconquistare il trono perduto e impedire il riconoscimento del Regnod’Italia da parte degli altri Stati, cercando soprattutto di favorire il brigantaggio, esploso violentemente nelle province napoletane per ...
Leggi Tutto
Caselli, Giovanni
Fisico (Siena 1815 - Firenze 1891). Studiò fisica a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l’abito ecclesiastico. Nel 1841 si recò a Parma dove curò l’educazione [...] linee telegrafiche nazionali (1864) e lo stesso Napoleone III gli conferì la Legione d’onore. Nel 1861 partecipò a Firenze alla prima esposizione del Regnod’Italia con alcuni pantelegrafi che vennero fatti funzionare negli spazi della mostra e che ...
Leggi Tutto
Asproni, Giorgio
Patriota e uomo politico (Bitti, Nuoro, 1809 - Roma 1876). Dopo la laurea in giurispudenza prese gli ordini sacerdotali e nel 1843 era canonico penitenziere di Nuoro. Nel 1847 lasciò [...] e «L’Italia del Popolo». Nel 1852 fu tra i sostenitori dell’introduzione del matrimonio civile nel Regno di Sardegna nel 1864 fu chiamato da Nicotera a dirigere «Il Popolo d’Italia». Dal 1863 al 1867 svolse anche un’intensa attività nell’ ...
Leggi Tutto
Ulloa Calà, Girolamo
Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò [...] Borbone e, dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie, seguì Francesco II a Roma (1861). Nel 1866, dopo aver chiesto invano di essere reintegrato nell’esercito italiano, ottenne il permesso di rientrare nel Regnod’Italia e si stabilì a Firenze. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...