LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] dall'839, a Worms, dall'avo Ludovico e che diventò e rimase per il non breve suo regno oggetto esclusivo delle sue assidue cure; vero re e imperatore d'Italia, come anche fu chiamato. Venutovi la prima volta nella primavera 844 a capo di un numeroso ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] . Da allora in poi prese parte ai lavori parlamentari. Il 25 ottobre 1896 fu nominato senatore del regno.
Bibl.: M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione d'un patriota cospiratore e soldato, Torino 1906; id., Due amici di Val di Serchio, A. M. e ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] amicizia i liberali italiani cercavano di giovarsi a favore delle sorti d'Italia. Durante il viaggio che Pio IX nell'estate del 1857 provincie dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele. Il 18 marzo 1860 fu nominato senatore del regno, e nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] proclamato la decadenza degli Estensi e l'annessione al regno di Vittorio Emanuele II, F., in un primo A. R. di F. V d'Este, in Opuscoli religiosi, letterari e morali, XII, serie 3ª, Modena 1875; L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al 1866, Milano 1866. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chirurgo, nato a Milano il 19 ottobre 1812, morto a Roma il 10 aprile 1886. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Pavia (1836), e vinta una borsa di studio, viaggiò all'estero, [...] al Mazzini, fu con lui contrario all'annessione immediata della Lombardia al Piemonte e alla costituzione d'un regno dell'Alta Italia. Dopo i disastri dell'agosto 1848 si rifugiò a Genova, poi a Firenze, infine a Roma; e colà fu mirabile per le ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino [...] Bucarest e a Praga. Nel 1922 fu nominato senatore del regno. La sua lunga e fervida operosità ha arricchito la uscita soltanto la prima parte, ivi 1931). Si aggiungano: Supplementa Italica al Corpus Inscr. Lat., V, in Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] nella campagna murattiana per l'indipendenza d'Italia fu ferito quasi mortalmente. Conservato nel storia de' nostri tempi, Napoli 1871; R. De Cesare, La fine di un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908-9; T. Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Paladino
Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] Regno. Recatosi in Francia, si distaccò subito dal Mazzini, e più tardi aderì alla parte riformista. Visse collaborando in giornali e riviste, come la Gazzetta d'Italia della Belgioioso, e traducendo dall'italiano nominato senatore del regno.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante di economia nell'istituto tecnico di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di [...] dal 1900 il B. aveva avuto la nomina a senatore del regno e la sua fama era ormai divenuta internazionale. Eletto nel popolazione in Italia e in altri stati d'Europa, Roma 1876; Di una statistica sommaria delle opere pie esistenti in Italia nel 1878 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] dell'Austria nel regno Lombardo-Veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubbl. prima nell'Italia del Popolo, 1867; M. Rosi, in Direz. del Ris. Naz., Milano 1933, III, s. v.; E. Pasini, L'arciduca Massimiliano d'Austria e Valentino Pasini, Vicenza 1935. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...