DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Belgrano e la sua origine italiana, ibid. 1874 e Buenos Aires 1874; La nuova Arma del Regnod'Italia, Pisa 1875; Cenni genealogici della nobile famiglia Sarzana, ibid. 1876; Memorie storico-genealogiche della stirpe Waldsee-Mels-Colloredo, ibid ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] con l'appoggio del patriarca cardinal G. L. Trevisanato, il giornale La Libertà cattolica; ma, passata nel 1866 Venezia al Regnod'Italia, indotto dal nuovo clima a lasciare la città, il B. si recò alcuni mesi a Torino, per lavorare con don Margotti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] chiarezza espositiva ed approfondimento, e nel prosieguo del periodo napoleonico egli ottenne ampi riconoscimenti: il governo del Regnod'Italia l'utilizzò come una sorta di perito per le richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] . Iniziò intorno al 1890 come consigliere di sconto della sede di Torino della Banca nazionale nel Regnod’Italia – progenitrice della Banca d’Italia – divenendo poi censore nel 1892 e reggente nel 1894; e fu anche consigliere della Compagnia di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] (1801-1802), ibid., XXXIV (1981), pp. 103-117.
Vedi anche: F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. XCIII-XCIV, 151; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] 1814, si trasferì a Milano, ove fu coinvolto nella congiura antiaustriaca organizzata da un gruppo di ex ufficiali del Regnod'Italia, tra cui lo stesso Varesi, che fu repressa sul nascere. Arrestato nel gennaio 1815 per la delazione di Sante ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] s., 658, 662, 724; [C. De Laugier], Cenni storici-biografici. C. D. D. generale dell'antico Regnod'Italia, Firenze 1866; U. Chiellini, Parole di elogio a C. D., Livorno 1866; P. Ferrigni, Discorso per la inaugurazione della lapide commemorativa del ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] s., 126, 246, 248, 252, 256, 258, 299, 337, 364; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 118-127; R. Romanelli, L'Italia liberale (1861-1900), Bologna 1979, pp. 207, 210; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] (Roma), 20 sett. 1923; Disciplina (Voghera), 19 ag. 1925; R. Moscati, Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regnod'Italia dal 1861 al 1887, Roma 1953; F. Sidari, La questione armena nella politica delle grandi potenze, Padova 1962, ad ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , nelle trattative che nel 1864 portarono alla stipula della cosiddetta convenzione di settembre fra l’Impero francese e il Regnod’Italia. Il 28 febbraio 1866 Pepoli fu nominato sindaco della sua città natale. In vista dell’annessione del Veneto, il ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...