CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] mondi dell'organizzazione settaria: aumentati i terreni e i canali di rapporto fra la Roma pontificia e il Regnod'Italia, era compito principale delle forze nazionali una diversa conquista della città, una conquista materiale e culturale che doveva ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] . G. Antonelli, e di una sua relativa disponibilità a favorire un accordo tra il Papato e il nuovo Regnod'Italia. Certamente alla sua flessibilità era estraneo qualunque atteggiamento di chiusura; ma era anche indiscutibile la sua devozione a Pio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] cavaliere del lavoro per i suoi meriti imprenditoriali, mentre nel 1909 fu insignito della carica di senatore del Regnod’Italia. Entrò a far parte fin dalla fondazione dell’ateneo, nel 1902, del consiglio direttivo dell’Università commerciale Luigi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] , Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini e il Guglielmini.
Con la proclamazione della Repubblica Italiana, la successiva trasformazione in Regnod'Italia e l'annessione dei territori veneti, si trovò unita in un unico Stato buona parte della pianura padana ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] delle finanze nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu La politica fiscale e le entrate effettive del Regnod’Italia: 1860-1890 (Torino 1958) con il quale ricevette il premio del ministero delle Finanze per studi originali di finanza ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Autunno, dipinto nel 1898), imposero per la prima volta l’artista all’attenzione del pubblico.
Annessa Roma al Regnod’Italia, Petiti, che nel frattempo aveva perso entrambi i genitori, dovette nuovamente spostarsi, raggiungendo nel 1874 la Capitale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] che attestano con tutta evidenza i progressi da lui fatti nella rappresentazione del mare e delle navi.
Con la proclamazione del Regnod'Italia, egli seguì la sorte della marina delle Due Sicilie unificata a quella sarda. Il 3 dic. 1863 fu nominato ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Calabria 1955, pp. 190 s.; G. Sprovieri, I parlamentari calabresi, in Almanacco calabrese, Roma 1951, pp. 119-25. Per gli incarichi governativi: M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1197, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] trent'anni di servizio ebbe modo di coltivare con gli ambienti della Curia fecero di lui il rappresentante ufficioso del Regnod'Italia presso la S. Sede, in pratica l'unico punto di osservazione e, talvolta, anche il solo canale di comunicazione ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di saldare i nessi dell'unità culturale della nazione italiana, all'insegna della continuità tra l'antica Roma e l'ottocentesco Regnod'Italia.
Forse in conseguenza di quelle critiche, il L. archiviò il progetto di una storia generale del diritto ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...