BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] anche al regno di Danimarca, Svezia e Norvegia; ma troppo grave era ormai la disunione tra i regnid'Occidente perché , Argentinae 1740, coll. 1058-1060; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I I, 1, Brescia 1758, pp. 318 s.; T. Riccardi, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] una volta e quando egli partì per la conquista del Regno l'A. lo accompagnò, dandogli ospitalità alla Molara e più di duecento Case, delle quali ottantotto erano fuori d'Italia.
Le altre attività spirituali dell'A. sembrano aver richiesto ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] Ebbe rapporti solo con Chiese del Regno franco occidentale: confermò possedimenti e privilegi Storia dei papi, I, Torino 1936, pp. 440-42; T. Leporace, Ageltrude regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937, pp. 49-58; P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] di guida riconosciuta di tutti gli "spirituali" francescani d'Italia, che non dal "velamentum" celestiniano, ma suoi seguaci spintuali, poté allontanarsi da Subiaco, dirigendosi verso il Regno di Napoli, dove la presenza di Filippo di Maiorca e di ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] scoperta in varie piante dall'ab. …, in N. Giorn. dei letterati d'Italia, IX [1776], pp. 185 s.).
Il concetto dell'organizzazione come accordo una specie di anello di congiunzione tra il regno animale e quello vegetale - un plantanimale -, mostrando ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] giunsero alla rottura e il C. lasciò definitivamente il Regno per Roma, ove giunse il 18 genn. 1788.
dovevano svolgere a Firenze con i commissari dell'armata francese d'Italia, Garrau e Saliceti, grazie alla mediazione del ministro spagnolo a ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] le cui componenti veterotestamentarie pongono in spiccato rilievo il regno di Davide e la storia di Assalonne, in ambito le storie di Assalonne dovrebbero alludere o alla rivolta di Bernardo re d'Italia (817) o ai contrasti tra Ludovico il Pio e il ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] promossa da Ascanio, il L. venne inviato nel Regno di Napoli ad appoggiare la guerra di riconquista 1879, pp. 6, 369, 372, 419, 496, 710, 737, 832; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, I, p. 307; R. Maiocchi, L ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] alla fine del 1903
Redattore capo, a Genova, dell'Eco d'Italia dal maggio 1893 al luglio 1895, passò successivamente a Roma prospettiva e la finalità del suo lavoro: distingueva fra il "regno" della Chiesa, formato dai cattolici, e l'"impero" della ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] 1165.
Come vescovo della diocesi più settentrionale del Regno, D. era anche signore della città e signore feudale 1975); Chronicon S. Clementis de Casauria, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 2, Mediolani 1726, coll. 911 s.; Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...