COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] 1840, p. 179; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, pp. 253-259; C. Cantù, La Repubblica e il Regnod'Italia e la Toscana, in Arch. storico ital., s. 4, XIV (1884), p. 174; A. Mifsud, L'espulsione dei gesuiti da Malta nel 1768 e le loro ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regnod'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] era evidentemente favorevole alla imminente instaurazione della signoria di Ottone I sull'Italia. Dopo che Ottone I, attraversate le Alpi, ebbe sottomesso il regnod'Italia e ottenuta anche la corona imperiale, egli fu uno dei primi vescovi italiani ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana contro l’impero austro-ungarico, l’Istria entrò a far parte del Regnod’Italia nei limiti delle Alpi Giulie secondo quanto previsto dal trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919. Ciò comportò l ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] le onorificenze che in quel periodo non si lesinavano agli alti funzionari ossequiosi e obbedienti: fu grand'ufficiale del Regnod'Italia, commendatore dell'Ordine della Corona di Ferro, conte e barone. Ma, a parte queste onorificenze ufficiali, il ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regnod'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] 1226, dalla dieta di Cremona fino al processo contro i lombardi di Borgo S. Donnino, G. si impegnò nella pacificazione del Regnod'Italia nel senso auspicato da Federico II.
Nell'agosto 1226 G. si congedò a San Miniato dall'imperatore ‒ che poco più ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] mostrò sempre fautore di una conciliazione tra la S. Sede e il giovane Regnod'Italia: il che lo espose agli attacchi del conservatorismo intransigente in Italia. D'altra parte, anche fuori dai confini italiani l'ostilità francese continuò a giocare ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , venne acquistato il palazzo da Mosto, che prese il nome di palazzo delle Scuole di carità. Dopo la costituzione del Regnod'Italia, mentre in base a un editto del maggio 1807 la Congregazione mariana dovette interrompere la sua attività, le scuole ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] città.
Il G. espresse la propria ammirazione per la civiltà etrusca nei tre tomi delle Origini italiche o siano Memorie istorico-etrusche sopra l'antichissimo regnod'Italia, e sopra i di lei primi abitatori nei secoli più remoti (Lucca 1767-72).
Il ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] a libertà ed a nazione (Verona 1866), pronunciata dal G. a seguito del plebiscito che sanciva l'annessione del Veneto al Regnod'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna di Garibaldi". Il G., dopo tale asserzione, inviò il ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] opuscolo, Lettera agli on. senatori membri della commissione speciale per riferire sopra il 1° libro del codice civile pel Regnod'Italia, Torino 1864, criticato aspramente dall'intransigente Unità cattolica (17 marzo 1865) per la distinzione che il ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...