VIGONI, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] 1899), senatore del regno (1900), fu per moltissimo tempo presidente della Società d'esplorazione commerciale in G.V., in L'espl. commer., 1914; C. Bertacchi, Geografi ed espl. ital. contemp., Milano 1929; C. Zaghi, L'ultima spediz. africana di G. ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Attilio MORI
Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] a lungo nei varî paesi d'Europa interessandosi largamente delle loro porta il titolo Corografia fisica storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, consta di 19 tomi e particolare pregio.
Dopo l'unificazione del regno che nei suoi scritti lo Z ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di astrologia magica nelle università del Nord Italia, quali quelli di Cecco d'Ascoli o di Antonio da Montolmo, non fine ultimo la redenzione dei figli di Israele, l'inizio del regno di Israele era fatto coincidere con la nascita di Mosè (a ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della ‛guerra del merluzzo' tra il Regno Unito e l'Islanda.
d) Europa
In Europa il passaggio dalle antiche ambientali
I beni ambientali sono, in certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la legge 29 giugno 1939 n. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] prospettiva che faceva di questo regno uno specchio che invitasse alla riflessione della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò di nomi geografici solamente per l'Italia e le regioni del Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] si annesse anche il potere sull’altra parte su cui regnava Diocleziano, poiché Licinio l’aveva posta sotto la sua possibilità di convocare più agevolmente dei vescovi dall’Italia e dal resto d’Europa, e soprattutto di permettere all’imperatore ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dai fiumi americani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d’acqua salata derivano dal congelamento dell’acqua marina (a valori Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Norvegia, Regno Unito) svolgono attività scientifica coordinata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Regno di Spagna e quello del Portogallo potevano espandersi liberamente. La definizione dei confini che dividevano le rispettive zone d a Bernard Diestel e a Johann Grueber di partire dall'Italia e raggiungere via terra la Cina, affidando loro l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Colonna ricollocava i fossili nel regno originario di appartenenza, cioè Il dibattito si allargherà, piuttosto, all'Italia e all'estero, assumendo una nuova fisionomia di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux, i paesi alpini, ma anche e quella tunisina in Italia rappresentano l'esatto inverso delle emigrazioni mediterranee d'altri tempi, soprattutto francesi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...