• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [6416]
Diritto [322]
Biografie [4426]
Storia [2187]
Religioni [870]
Letteratura [478]
Arti visive [274]
Diritto civile [178]
Economia [161]
Storia delle religioni [147]
Medicina [129]

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] le precedenti vedute a volo d'uccello dei secc. XVI e ibid. 1792, pp. 29-36; P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] 75 centesimi. Rientrato nel Regno dopo la pace di Firenze 1999, I, p. 47; II, pp. 377 s.; D. Tartaglia, Elogio storico di F. L., recitato in una ibid. 1859, pp. 246 s., 391; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 207 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Girolamo Massimo Ceresa Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] luogo nel regno di Golcondà, ai confini settentrionali del regno di Goa, il racconto offre numerosi spunti d'interesse. Il F. prese quindi card. Damiano, citato dall'Ughelli del III volume dell'Italia sacra, nello stesso codice, c. 483, Ravenna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO Piccolo da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Piccolo da Monteforte Andrea Labardi PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308. Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] da Capua. Nel 1372 compose una Forma appretii in regno declarata, stampata a Napoli nel 1572. A una sua Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d’Angiò, in Archivio storico italiano, ser. 5, III (1889), pp. 343-346, 353-357 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CAMILLO MINIERI RICCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

PESCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Giuseppe Roberto Bianchi PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] degli archivi notarili del Regno e loro personale (1902). Furono anni d’intensa attività per a fonti e testi indicati da I. Tognarini, P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CASTELNUOVO BERARDENGA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] , dal 1807, dopo l’annessione del Veneto al Regno Italico, trasformate in liceo convitto. Il M. vi ottenne patavina di scienze, lettere e arti, LXXXV (1972-73), pp. 147-165; D. Furlan, A. M. e la sua collezione, tesi di laurea, Università degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] di generica salvaguardia dei diritti del Regno. Poiché tale clausola, se interpretata Rogerius de Hovedene, Chronica, a cura di W. Stubbs, VI, London s.d., 2, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 48 n. 5; III, ibid. 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] la riforma della legge sui diritti d’autore, la Commissione reale per vicepresidente. In veste di senatore del Regno, Polacco si mise in luce con nel mondo e anzitutto in questa nostra adorata Italia, ora dilaniata da così gravi discordie, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] dopo lunghe trattative condusse la sposa in Italia. Ma il nome del B. l'opera forse più importante del regno di Amedeo VIII, il quale, s.; G. C. Buraggi, Gli Statuti d'Amedeo VIII del 26 luglio 1423, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, LVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTALTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Vincenzo Stefano Tabacchi – Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico. Dal 1717 fu [...] del nunzio e respingendo i consigli di fare rientro in Italia che gli venivano dalle autorità fiamminghe e da Valenti Rome 1953, ad ind.; Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, a cura di D. Martuscelli, XI, Napoli 1826, s.v. Castriota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali