CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , pp. 134, 137-138, 146 e passim; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regnod'Italia, Roma 1973, pp. 154 s.; E. D'Auria, Le elezioni polit. dal 1919 al 1924 in provincia di Salerno, Roma 1973. passim; F. Quagliariello, Nel ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] del codice Zanardelli, in Diritto penale XXI secolo, IX (2010), 2, pp. 393-411; I Ministri della Giustizia nel primo trentennio del Regnod’Italia da Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, a cura di C. Ivaldi, Manziana 2010, pp. 301-336 ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] citare: Ufficio storico dello stato maggiore, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I-II, Roma 1910-12, ad indicem; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, III, Napoli 1960, pp. 220-237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] , da molti anni emigrato a Firenze. La lettera auspicava che nell'ormai imminente guerra contro l'Austria il Regnod'Italia rivendicasse anche il Goriziano, e rivelava stretti rapporti con gli ambienti dell'emigrazione politica veneta e istriana. Il ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Lullin, Torino 1858, pp. 7-9; L. Cibrario, Origine e progressi della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. Principe di Piemonte alla corte cesarea di Carlo V ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] storiografici al L. in: G. Arangio Ruiz, Storia costituzionale del Regnod'Italia (1848-1898), Firenze 1898, pp. 230-232; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regnod'Italia, III, Roma 1902, pp. 630 s.; U. Pesci, Firenze capitale ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regnod'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] era evidentemente favorevole alla imminente instaurazione della signoria di Ottone I sull'Italia. Dopo che Ottone I, attraversate le Alpi, ebbe sottomesso il regnod'Italia e ottenuta anche la corona imperiale, egli fu uno dei primi vescovi italiani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad Indices;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministraz. del Regnod'Italia, Lugano s. d., p. CXXXVII; F. Cusani, Storia di Milano, VII, Milano 1873, pp. 76 s.; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] .; G. Fioravanzo, La marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, p. 22; A. Moscati, Iministri del Regnod'Italia, IV, La Sinistra al potere, Napoli 1964, pp. 281 ss.; A. Jachino, La campagna navale di Lissa: 1866, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana contro l’impero austro-ungarico, l’Istria entrò a far parte del Regnod’Italia nei limiti delle Alpi Giulie secondo quanto previsto dal trattato di Saint-Germain-en-Laye del 1919. Ciò comportò l ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...