POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di Milano, recentemente tornato alla luce (Galli -Squizzato, 2011, pp. 153-172).
Nel 1860, ottenuto il passaporto del Regnod’Italia, poté finalmente tornare a viaggiare dopo dieci anni: partì per un viaggio di qualche mese in Svizzera, Germania ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] secondo capitolato del progetto di accordo da lui steso e inviato a Torino.
L’elezione a deputato del costituendo Regnod’Italia presso il collegio di Macerata fu il pretesto per decretare l’espulsione di Pantaleoni dallo Stato pontificio nel marzo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Torino 1867, pp. 4 s.; L. Cibrario, Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, Firenze 1869, pp. 141 s.; G. Claretta, Il duca di Savoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] lo sgombero dell'esercito francese da Roma, primo ed essenziale passo per future rivendicazioni da parte del Regnod'Italia a Roma capitale.
Il D. venne a conoscenza, per vie indirette, della stipulazione del trattato con la Francia e del protocollo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] all'aprile 1805 fu commissario straordinario - lo riportarono in auge e ne fecero uno dei più capaci e affidabili funzionari del Regnod'Italia. Nominato prefetto del Crostolo il 23 luglio 1805 - in deroga per la prima volta alla legge che voleva i ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] Lucania e Puglia.
Solo nel 1814 tornò a combattere in campo aperto, partecipando alla campagna del Murat contro il Regnod'Italia. L'anno dopo, mutate le alleanze, fu coinvolto nell'estremo disastroso tentativo dello stesso Murat contro l'Austria. È ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] gabella, giacché, se tutti fossero eroi, perderebbe i suoi privilegi l'eroicità".
Anche l'attività come deputato del Regnod'Italia non andò esente da contrasti e vivaci polemiche; nell'agosto 1867 dette voto contrario alla legge sull'incameramento ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] in special modo dell'istruzione religiosa del clero e dei fedeli. Rioccupate le Marche dai Francesi nel 1809 e annesse al Regnod'Italia (2 aprile), fu imposto ai vescovi e ai parroci il giuramento di fedeltà all'imperatore e di obbedienza alle leggi ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] ; commentario medico legale (ibid. 1860) e La medicina e i medici nei codici e presso i tribunali del Regnod'Italia. Memoria (ibid. 1863). Dimostrò una competente attenzione anche per le discipline psichiatriche e criminologiche che stavano avviando ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] da Pigorini seguendo un itinerario da nord verso sud, vennero fatte coincidere con le tappe dell’unificazione del Regnod’Italia conclusosi con la proclamazione di Roma capitale. Divenne in questi anni, dunque, del tutto manifesto il carattere ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...