PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] al sommo poeta: ma fu solo con la caduta del Granducato di Toscana e il successivo spostamento della capitale del Regnod’Italia da Torino a Firenze che l’artista potè vedere realizzata la sua scultura.
Per l’esecuzione della colossale statua il ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] M.R. Di Simone, Gli studi giuridici all’Università di Roma nella transizione tra Stato pontificio e Regnod’Italia, in Le Università e l’Unità d’Italia (1848-1870), a cura di A. Ferraresi - E. Signori, Bologna 2012, pp. 189-204; S. Solimano, Tendenze ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] regione in cui si era trasferito il casato dei Savoia dopo che il Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regnod'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è costituito da un'alta piramide, accanto alla quale sono le statue - maggiori ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , I, Milano 1990, in partic. pp. 816-822; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1993, pp. 156, 219; F. Fonzi, I prefetti del Regnod'Italia, in L'Archivio centr. dello Stato, 1953-1993, a cura di M. Serio, Roma 1993, p. 126; M. Guercio, Il decennio di L ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] per la tragedia Hermegildo (inciso da Thourneysen; disegno perduto); anteriori al 1663, le numerose illustrazioni per il Regnod'Italia del Tesauro già menzionate, incise da Thourneysen e H. De Pienne (i disegni sono perduti); verso il1663 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] forze del brigantaggio e di coordinarne l'azione verso un obiettivo di restaurazione, nonché il susseguirsi dei riconoscimenti del Regnod'Italia da parte dei vari Stati, tolsero sempre più mordente alla corte borbonica e al ministero. Il C., cui nel ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] artistiche, appunti critici sulla pittura e la scultura contemporanee.
Nel novembre 1889 il D. entrò in diplomazia e fu nominato ministro plenipotenziario del Regnod'Italia a Bruxelles. Per svolgere questo compito egli si dimise dal Parlamento il 3 ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di C. Pischedda, Torino 1949. I dispacci della missione napoletana sono in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con V., Scialoja, Cordova et al., I-V, Bologna 1949-1954. La corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] per la sopravvivenza stessa dello Stato, un confronto e un avvicinamento, specialmente in campo economico-finanziario, col nuovo Regnod'Italia.
Il F. mori improvvisamente a Roma il 17 nov. 1870. Venne sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di carriera e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regnod’Italia.
Fonti e Bibl.: E. Morozzo della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici 1807-1859, I, Bologna ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...