• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4824 risultati
Tutti i risultati [11568]
Biografie [4824]
Storia [3289]
Religioni [1196]
Arti visive [861]
Diritto [828]
Letteratura [617]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

Bèrta marchesa di Toscana

Enciclopedia on line

Figlia (m. 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] sposa di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga andata sposa a Guarniero di Chalons; in seconde nozze Adalberto II il Ricco, marchese mariti e i figli, ebbe gran peso nelle vicende del regno d'Italia: dopo aver intrigato per i varî re, determinò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – REGNO D'ITALIA – BERENGARIO I – ADALBERTO II – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrta marchesa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Raffaèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Raffaèlli, Giuseppe Giurista (Catanzaro 1750 - Napoli 1826). Insigne avvocato e fervente patriota, fu esule (1799-1808) a Torino e Milano; in quest'ultima città occupò (dal 1801) la cattedra di diritto pubblico e fu nominato [...] (1805) membro delle commissioni legislative del Regno d'Italia; fu quindi chiamato (1808) da Murat a riordinare l'ufficio della procura generale della Corte di cassazione di Napoli, ove rimase anche dopo la restaurazione borbonica. Famose alcune sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – CATANZARO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Artièri, Giovanni

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1904 - Santa Marinella 1995). Già redattore del Mezzogiorno e del Mattino di Napoli e inviato speciale della Stampa sui varî fronti di guerra, dal 1953 fu collaboratore del [...] , diversi volumi di memorie autobiografiche e di carattere storico: Napoli nobilissima (1955); La quinta Napoli (1960); Cronaca del Regno d'Italia (2 voll., 1977-78); Cronaca della Repubblica italiana (3 voll., 1981-87); Napoli scontraffatta (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARINELLA – REGNO D'ITALIA – MUSSOLINI – ETIOPIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artièri, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Barnabèi, Felice

Enciclopedia on line

Barnabèi, Felice Archeologo (Castelli 1842 - Roma 1922). Direttore generale delle antichità e belle arti (1896-1900), consigliere di Stato (1907) e deputato al Parlamento (1897-1919); socio naz. dei Lincei (1895). Autore [...] a Nemi e sulla necropoli di Narce nell'agro falisco; fu tra i primi organizzatori delle Antichità e belle arti nel Regno d'Italia, e fondatore (1876) delle Notizie degli scavi di antichità, edite a cura dell'Accademia dei Lincei, e da lui dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – REGNO D'ITALIA – AGRO FALISCO – NECROPOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnabèi, Felice (2)
Mostra Tutti

Alibrandi, Ilario

Enciclopedia on line

Giurista (Roma 1823 - ivi 1894), prof. di diritto romano nell'univ. di Roma dal 1850 al 1870 quando, successivamente all'annessione di Roma da parte del Regno d'Italia, per fedeltà al Pontefice, lasciò [...] l'insegnamento. Dotato di salda preparazione storico-filologica, in un'epoca in cui il diritto romano veniva studiato con criterî dogmatici, precorse gli orientamenti della moderna scienza romanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DI ROMA – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alibrandi, Ilario (2)
Mostra Tutti

Torèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Torèlli, Luigi Patriota e uomo politico italiano (Tirano 1810 - ivi 1887). Dopo aver partecipato alle Cinque giornate di Milano entrò, come ufficiale, nell'esercito sardo. Trasferitosi in Piemonte, fu ministro dell'Agricoltura [...] di Sardegna (1848) e nel Regno d'Italia (1864-65); deputato alla Camera subalpina fino al 1859 e senatore dal 1860, fu prefetto a Palermo (1862; 1866) e a Venezia (1867-72). Ritiratosi a vita privata, si dedicò a studî storici, economici e politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti

Chelini, Domenico

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Gragnano 1802 - Roma 1878). Dell'ordine degli scolopî, insegnò all'univ. di Bologna dal 1851 al 1863. Destituito per non aver voluto prestare giuramento di lealtà al regno d'Italia, [...] nel 1867 fu chiamato all'univ. di Roma, dalla quale fu dimesso per lo stesso motivo nel 1870. Perfezionò alcuni metodi della geometria analitica e scrisse diversi trattati sull'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI SCOLOPÎ – GEOMETRIA ANALITICA – REGNO D'ITALIA – GRAGNANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chelini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Cróce, Benedetto

Enciclopedia on line

Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] scritti di storia etico-politica: La rivoluzione napoletana del 1799 (1912); Storia del Regno di Napoli (1925); Storia d'Italia dal 1871 al 1915 (1928); Storia d'Europa nel secolo decimonono (1932). Scritti varî: Contributo alla critica di me stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Cuòco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cuòco, Vincenzo Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo [...] vita del paese. Tradizionalismo dunque quello del C., che si vena di esigenze d'individualismo nazionale (particolarmente forti nel suo Platone in Italia, 1804-06, ispirato al vichiano De antiquissima Italorum sapientia e al vichianesimo napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITA CAMPOMARANO – INDIVIDUALISMO – ILLUMINISTICO – GIACOBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuòco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] : lo scritto Della servitù d'Italia, iniziato in Italia e steso in massima parte in Svizzera, e la Lettera apologetica, nei quali, difendendo il proprio operato, F. indaga acutamente le ragioni della caduta del Regno Italico; la Narrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 483
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali