VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] l’anno seguente ebbe il figlio Tristano, nel 1868 Ida e nel 1889 Elena.
Dopo l’ingresso del Friuli nel Regnod’Italia, il 5 dicembre 1866 fu istituita da Quintino Sella una Commissione archeologica per il Friuli (che nel 1876 assunse la denominazione ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1971-72, London 1971, p. 216; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, pp. 162, 165, 169; I deputati e i senatori ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] -Nigra dal 1858 al 1861, IV, Bologna 1929, pp. 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regnod'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 244; III, ibid. 1952, pp. 355, 359, 385, 399, 408; IV, ibid. 1954, pp. 12, 84 s ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] , lo sbarco dei Mille, i fatti militari che ne seguirono e il plebiscito delle province siciliane per l’annessione al Regnod’Italia furono salutati da Vigo con accenti di fervore, che si esplicitarono con il suo viaggio a Palermo in qualità di ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] divisa in due, con l’Adige come confine (a sinistra dell’Adige gli austriaci, a destra i francesi). Il 31 marzo 1805 la città entrò a far parte del Regnod’Italia, con Napoleone re. Dopo la caduta di Napoleone la città di Verona entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] dicembre 1802, rientra poi nell'ombra, e pare sia stato investito di qualche modesta carica nella Repubblica e poi nel Regnod'Italia.
Dal 1806 (ossia dal ritorno delle truppe francesi nel Veneto) si stabilisce a Padova, ove nel 1810 pubblica la sua ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] 1969, p. 15; R. Bernotti, Cinquant'anni della Marina militare, Milano 1971, p. 51, G. Artieri, Cronaca del Regnod'Italia, II, Milano 1977, p. 988; inoltre, cenni biografici sono reperibili presso l'Ufficio storico della Marina militare; i documenti ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] si occupò della riorganizzazione della guardia nazionale, della quale divenne comandante.
Entrò nel primo Parlamento del Regnod'Italia come rappresentante del collegio di Trescore e sedette tra i deputati della Sinistra, ma mostrò una notevole ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] padre Alvise, ambasciatore della Serenissima a Parigi dal 1795 alla caduta della Repubblica, fu poi consigliere di Stato del Regnod’Italia, mentre la madre Maria Teresa era donna di vivace cultura. Oltre a Giovanni, ebbero altri quattro figli: tre ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] da Nitti nel 1945, ma non risultò eletto.
Morì a Roma il 14 giugno 1955.
Opere. La politica zooiatrica del Regnod’Italia, Roma 1910; La famiglia Savini-Nicci di Sabina, Roma 1925; I movimenti in Sabina delle truppe dirette alla occupazione di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...