PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] minaccia dell’invasione asburgica. Il generale venne così poco o nulla impiegato nella campagna della primavera 1814 a difesa del Regnod’Italia e circolò la voce che avesse un’intesa col re di Napoli Gioacchino Murat, le cui truppe risalivano la ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] a Firenze da Matteucci, con il quale aveva collaborato a Parigi ed era ora neoministro della Pubblica Istruzione del Regnod’Italia. Fu quindi raggiunto dal fratello Hugo, il chimico inventore del ‘reattivo di Schiff’.
Di questi anni abbiamo i testi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] e censura sopra gli organi del potere giudiziario.
Nel 1809 inviò a Giuseppe Luosi, gran giudice ministro di Giustizia del Regnod’Italia, un progetto di codice di procedura penale composto da 551 articoli che, però, non fu mai approvato (Progetto di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] astronomo; Ernesto, il cugino, senatore del Regnod’Italia e professore di storia antica ed egittologia dell a cura di G. Vergani, Milano 1999, pp. 147-150; 336; 699 s.; D.E. Blum, Shocking! The art and fashion of E. S., Philadelphia 2003. Si veda ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] cura di E. Morelli, Roma 1962, I, ad Ind.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, pp. 404, 412-15; M. D'Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, p. 46; G. Neppi Modona, Sciopero, potere politico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] del trattato difensivo del 1847.
Amareggiato dal lungo esilio e dalle defatiganti vertenze legali con il Regnod'Italia per il possesso delle collezioni d'arte estensi (barattate infine con i sequestrati beni allodiali del duca), F. si spense a ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Corpus inscriptionum Latinarum.
In politica, dopo aver guardato con simpatia alla formazione del Regnod'Italia, il K. si spostò gradualmente su posizioni conservatrici. D'altra parte, la sua dichiarata "italianità" culturale non lo rendeva amato dai ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] Veneto rimpatriato, a cura di E. Franzina, Vicenza 2013, pp. 236, 242 s.; Il Veneto nel Risorgimento. Dall’impero asburgico al Regnod’Italia, cura di F. Agostini, Milano 2018, p. 44, 175, 178, 182, 184, 189 s., 193, 197 s., 258; Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ’aprile 1848, partecipando ininterrottamente alle sedute del Parlamento, fino a quelle dell’VIII legislatura, la prima del Regnod’Italia.
Fu socio di numerose accademie nazionali e internazionali. Oltre a quelle già citate, si ricordano l’Istituto ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] , Roma 1965, ad vocem; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei movimento cattolico ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...