GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] "all'inglese", sperimentata in Inghilterra da J. Wedgwood e introdotta sono i manici alla greca. Principale fonte d'ispirazione dell'opera si rivela la coeva di materie prime estratte all'interno del Regno, meno costose e ricche di valenze estetiche ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] sono particolarmente frequenti a partire dal Nuovo Regno. Sulla placca, spesso all'interno del In ogni caso furono esportate in Inghilterra, in Francia e in Belgio una forte somiglianza con le "lunule" d'oro irlandesi, sembra essere quello dalla ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] del cristiano; in senso anagogico è il regno di Dio con gli uomini.Un ruolo particolare del sec. 13°; Londra, BL, Royal 15.D.II, inizio del sec. 14°). Grande rilevanza è codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra (Londra, BL, Add. Ms 35166 ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] artistiche e letterarie che la N. aveva sempre esercitato; d'altro canto il regno di N., trovandosi tra quello di Castiglia e quello e gli interessi dei loro sudditi si estendevano dall'Inghilterra alla Sicilia e sono attestati particolarmente per la ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] continuò sotto il regno di Carlo Alberto che Mildmay (1840), che, inviato in Inghilterra, fu collocato nella parrocchiale di Dogmersfield p. 60; L. Cibrario, Storia e descriz. della R. Badia d'Altacomba, Torino 1845, pp. 82, 95 s., 110 e passim per ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] dei rotoli con storie reali eseguiti in Inghilterra dalla metà del sec. 13°, coronato dormiente (c. 20v). Con il regno di Carlo V (1364-1380) la mitografia 1987", Paris 1990, pp. 199-208; A.D. Hedemann, The Royal Image. Illustration of the Grandes ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] e compi un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla costruzione 322-31; Annali civili del Regno delle Due Sicilie, IX (1835), p. 76; M. D'Ayala, Dell'architetto militare napol. D. C...., in Il Saggiatore. ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] (Bell. Iud., iii, 5), del 75 circa d. C., quella di Africano (Cesti, 75), del 220 pianure della Germania, a partire dal regno di Claudio, gli originari accampamenti costruiti a Calleon (Caervent) in Inghilterra, e specialmente a Thamugadi (Timgad ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] Regno Italico, nel 1814, il F. aveva eseguito e consegnato soltanto sei vedute dei porti; attualmente ne sono state identificate soltanto due: Porto di Ancona e Porto di Malamocco di notte (Milano, Galleria d 90 a-3). In Inghilterra, a Lulworth Manor, ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] in quest'epoca, durante il regno di Edoardo il Vecchio (900-924 sul modello della Lorena, sua regione d'origine, costruendo un dormitorio, un refettorio vita al ciclo scolpito più vasto dell'Inghilterra di quest'epoca. Le singole figure ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...