GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] d'Histoire). Le offerte di Caino e Abele sono contrapposte nella decorazione dell'arco absidale di numerose chiese altoatesine, per es. in S. Jacopo a Grissiano (ca. 1210). Abramo, Isacco e Giacobbe seduti a mensa nel Regno Esateuco (Inghilterra, sec. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] condotto ad ampliare i confini, se non proprio del suo regno, quanto meno della sua influenza, e una campagna militare né Chanson d'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia dei testi orlandiani: un manoscritto redatto in Inghilterra nella ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] a eccezione del Galles e dell'Inghilterra sudoccidentale -, fondando i regni anglosassoni, tra i quali i più from Monkwearmouth, AntiqJ 50, 1970, pp. 327-335; A. Small, C. Thomas, D.M. Wilson, St. Ninian's Isle and its Treasure, 2 voll., Oxford 1973; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e di qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba dall'inizio del suo regno I. perseguì un intenso historique belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] in una piccola zona nel Sud-Ovest del paese e l'ultimo regno indipendente, quello dei Sassoni dell'Ovest (o Wessex), il cui la produzione artistica in Inghilterra, che era stata una delle più creative e raffinate d'Europa, subì di conseguenza ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di Erlinde e Reinilde (Codex Eyckensis), prodotto in Inghilterra nel sec. 8°, e due frammenti, casula e Pietro, è conservato nei Mus. Royaux d'Art et d'Histoire di Bruxelles, dove è custodito il c.d. dittico eburneo di Genoels-Elderen, così chiamato ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] colloca gli a. nel regno incerto e sorprendente della mistificazione Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord ḥiyal der Bānū Mūsā, Erlangen 1922; I. Stchoukine, Un manuscrit au traité d'al-Jazari, sur les Automates du VIIe siècle de l'Hégire, GBA, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di purificazione. Sotto il regno dell'imperatore Antonino Pio ora al museo di Cambridge, in Inghilterra; una statua dell'imperatore Tiberio e Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 73 ss.; M. Nilsson, Geschichte d. griech. Religion, I, 1941, pp. 317 e 445 ss.; II, ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] morte di Clodoveo (511) venne creato un 'regno dell'Est' affidato al figlio primogenito Teoderico I (1355-1378) - che concesse la Bolla d'oro del 1356 a Metz - la politica artistiche che si propagavano dall'Inghilterra e dalla Francia verso Colonia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Ottanta il F. creò un sodalizio d'arte e d'affari con lo scultore V. Pacetti scritta dal Righetti a un funzionario del Regno di Napoli, si viene a sapere che Cardelli, su disegno del Piranesi, già in Inghilterra nel 1777 (N. Penny, Catalogue of ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...