Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] la leggenda celtica, secondo la quale sotto il regno del re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus d'Issolud sulla Durance; Alesia, la capitale dei Mandubii, sul Mont Auxois presso Alise-Sainte-Reine; Bibracte, la capitale degli Edui); in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nel 1815 (Webb, 1956), le halls dell'Inghilterra anglosassone e alcune chiese oggetto di scavi in area bulgara. L'arte del primo regno bulgaro], Sofia 1949, pp. ], Ankara 1973; E. Galdieri, Les palais d'Isfahan, Iranian Studies 7, 1974, pp. 380 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] troiano il fondatore del primo regno insediato sul suolo italico, Didone e la guerra nel Lazio. Il Roman d'Enéas non circolò singolarmente ma formò, unito al 478, p. 30; prodotto forse in Inghilterra nella prima metà del sec. 15°).Tanta ammirazione ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , come avveniva in effetti abitualmente in Inghilterra e in Spagna. Solo nel 962, dalle guardie del corpo, dai grandi del regno e da figure allegoriche, e nella gran Blacherniótissa (Parigi, Louvre, Dép. des Objets d'Art, MR 416, c. 2), sia ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e per la costruzione delle condutture d'acqua a Varsavia. Andò due volte in Inghilterra (nel 1830 e nel 1850-51), in Germania e in Francia (1850-51) e in Italia (1857). Fu uno dei più importanti e attivi architetti del Regno di Polonia. Le sue fonti ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] °, ma in N. e in Inghilterra continua sino alla fine dell'epoca romanica a lungo. L'integrazione della N. nel regno di Francia, dopo il 1204, la la fin du Moyen-Age, Paris-den Haag 1972; Bessin-Pays d'Auge, CAF 132, 1974; J. Thirion, La cathédrale de ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] della nobiltà locale, sottomettendosi direttamente al regno - da cui dipendevano le città di complesso piuttosto all'Italia e all'Inghilterra.La tradizione delle chiese 'a esempio conservatosi in B., il c.d. Schrenkaltar, in pietra, nella Peterskirche ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] instaurarsi dell'egemonia del Wessex sull'intera Inghilterra durante il regno di Etelstano (924-939) fu un L.A.S. Butler, R.K. Morris, CBA 60, 1986, pp. 1-31.
R.D.H. Gem, ABC: how should we periodize Anglo-Saxon architecture?, ivi, pp. 146-155.
W ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] 1635, il D. soggiornò brevemente ad Attino, nel Regno di Napoli, D. ebbe una carriera estremamente fruttuosa, tanto feconda in invenzioni da esercitare un influsso considerevole sui paesaggisti dei secoli seguenti, particolarmente in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] in Ince Blundell Hall in Inghilterra. Opere appartenenti alla stessa cerchia ben conosciuta ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî.
Vi , forse ad indicare la prosperità del suo regno. I ritratti monetali sono assai meno importanti ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...