Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] degli Stuarts al trono d'Inghilterra; la città divenne centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del Scott, Thomas Carlyle e con un'università a buon diritto celebrata nel Regno Unito. A Edimburgo sorse una delle prime riviste moderne, l'Edinburgh ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] alla corona. Proprio il periodo precedente al riassorbimento nel regno di Francia, il periodo del re Renato (1435-1471 cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 metri e larga 22 e mezzo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] di Alberto principe consorte e di Vittoria regina d'Inghilterra. Quando venne al mondo aveva il braccio proposito era stato preparato un minuzioso protocollo. Nella capitale del regnod'Italia G. II ebbe accoglienze festosissime. Al Vaticano andò ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] antico trattato del genere fu concluso nel 1174 fra il re d'Inghilterra e il re di Scozia, e in sostanza implicava rinuncia al giudicare il delitto. Appunto perché l'esecutorietà nel regno delle convenzioni di estradizione è avvenuta sempre mediante ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] di caucciù, diretti in massima parte verso gli S.U.A., il Regno Unito, l'URSS e altri paesi industriali dell'Europa. Cospicue sono le risorse e riconosce quindi come capo la regina d'Inghilterra. Ha ordinamento monarchico; ma la costituzione ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] De Gondrecourt per la Francia; Robertson e Wilson per l'Inghilterra. Nei colloquî tenutisi in quei due giorni si esaminò la il consiglio nazionale di Fiume proclamò la sua annessione al regnod'Italia (30 ottobre 1918): e allora Fiume venne inclusa ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] Nyanza, o Lago Vittoria, in onore della regina regnante d'Inghilterra, nyanza essendo termine generico che nelle lingue bantu si I due esploratori proseguirono poi di conserva penetrando nel regno dell'Unyoro; ma ragioni di salute obbligarono ancora ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] (893). La contesa fra Eude e Carlo determinò la spartizione del regno fra i due (896). Nell'898 Eude morì, i suoi Plantageneto, conte d'Angiò, duca di Normandia e dal 1154 re d'Inghilterra, donde il conflitto tra Francia e Inghilterra durato tre ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] aprile 1521) e di Bruxelles (7 dicembre 1522), il regnod'Austria e provvisoriamente anche di Württemberg, riuscì a domare il gli avversarî degli Asburgo (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] precedente matrimonio di sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a ogni , s'accorda con A. perché al primogenito di essi venga dato il regno di Jaén sotto la sovranità di Castiglia; ma Sancio, alle Cortes di ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...