• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [361]
Arti visive [72]
Archeologia [98]
Biografie [79]
Storia [51]
Europa [32]
Diritto [19]
Geografia [13]
Temi generali [16]
Italia [13]
Letteratura [15]

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] La decorazione negli esemplari del Nuovo Regno manca o è limitata a brevi partire dal sec. V a. C. in Etruria e nell'Italia centrale è presente e si Il bronzo è in queste s. pompeiane incrostato d'argento e tutto in argento è un altro bellissimo ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMALTO F. Henry Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] supposto che alcuni gioielli del Nuovo Regno potessero ospitare veri s., ossia area vastissima, specialmente verso l'Etruria - dove si trovano anche caratteristico un tipo di s. suddiviso da sottili lamine d'argento a forma di zig-zag, di C o ... Leggi Tutto

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et problema delle connessioni tra l'Urartu, la Grecia e l'Etruria, in Archeologia Classica, VII, 2, 1955, p. 109 ... Leggi Tutto

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] attica sui mercati della Magna Grecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore. Stile a II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra il 570 ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] odierne lampade da chiesa. Nel Medio Regno si sviluppa un altro tipo, che giunge Battistero del Laterano, un i. d'oro ornato di pietre preziose. . 329-338, figg. 1-3; H. Hencken, Horse Tripods in Etruria, in Am. Journ. Arch., 1957, p. 1 ss.; E. Will ... Leggi Tutto

FEDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Antonio Patrizia Scafella Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista. Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] C. Colombini e G. Vascellini. Partecipò anche all'Etruria pittrice di M. Lastri, edita tra il 1791 casa di Lorena e del regno di Ferdinando. Il "salon 1844, p. 42; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 222 (per il padre); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p Regno particolarmente importanti i "bumerang" di avorio con disegni e formule magiche. Con il Nuovo Regno tavole relative. (S. Donadoni) Grecia, Etruria e Roma. - Nel mondo greco e ... Leggi Tutto

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Paola Cassinelli Lazzeri Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] A. Lorenzini, per illustrare l'opera di Th. Dempster De Etruria regalia, edita a Firenze nel 1723-24 presso G. Tartini dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1821, p. 340; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1856, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BASILICA LATERANENSE – DOMENICO DE' ROSSI

URARTU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URARTU B. B. Piotrovskij U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] di U., lo studio di questo antico regno, che è entrato nella scienza col termine , arrivando fino all'Etruria (Palestrina, Vetulonia), ses environs, in Journal Asiatique, II, 1928; R. D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprak ... Leggi Tutto

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] e della fondazione di un nuovo regno troiano, mentre un'altra leggenda fa 'eroe; rappresentazioni di E. si trovano in Etruria sin dal V sec. a. C. Dagli Imp., LXIX, 1941, p. 8 ss.; A. Maiuri, La parodia di E., in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 108 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali