CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] più tardi, però, con l'aiuto del sultano d'Egitto, del quale Cipro era tributaria fin dal 1426, 1852, p. 358; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 77, 153, 165, 177 ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] con la nomina, nel 1850, a viceconsole ad Alessandria d'Egitto. A quel tempo, il servizio consolare granducale aveva subito la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, l'11 ag. 1860 fu nominato viceconsole di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] immediatamente, promuovendo il trafugamento da Alessandria d’Egitto delle reliquie dell’evangelista Marco, fondatore fu infilzata su un palo piantato ai confini del ducato con il Regno Italico. Poco dopo, una congiura ordita da un tribuno di nome ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] mercantili, attive nel settore orientale del Mediterraneo, tra il Regno di Gerusalemme e l'Impero bizantino. La mancanza di condotta contro nemici comuni, quali le navi del sultano d'Egitto, piuttosto che di uno scontro con gli altri occidentali ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] sett. 1213 Innocenzo III comunicava al cardinale legato del Regno di Sicilia e al capitolo metropolitano di Palermo di 1228, insieme con Tommaso d'Aquino conte di Acerra, fu inviato ambasciatore presso il sultano d'Egitto; rientrato a corte con ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] schiavi che i proprietari sostenevano essere destinati al sultano d'Egitto. Si aprì così una grave crisi che minacciò = 5801): G. Calergi, Commentarii delle cosse fatto dentro e fuori del regno e isola di Candia, ad annum;Ibid., cod. Ital. VII, 15 (= ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] consolato generale di Alessandria, avente giurisdizione sull'intero Egitto e le coste del Mar Rosso.
La esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, ad ind.; VI, Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regnod'Italia dal ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] un trattato che riconfermava i privilegi concessi ai Genovesi nel Regno dai re normanni. A questa riconferma era del resto in quell'anno furono infatti inviate ambascerie al sultano d'Egitto e a quello del Marocco per stipulare trattati commerciali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] costretto ancora a emigrare, soggiornò in Svizzera, in Egitto e in Francia, finché nel 1889 partì alla 220, 232; P.C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regnod'Italia, in Riv. storica del socialismo, IV (1961), 13-14, p. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] crociata si diresse contro il territorio-chiave dei musulmani, l'Egitto. Nel giugno del 1249 fu presa Damietta sul delta 1917), pp. 5 ss.; E. Gentile, La "Curia generale" del regno di C. d'A., Roma 1917, pp. 62 ss.; R. Sternfeld, Der Vertrag zwischen ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...