La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dal IV sec. a.C. fino al regno di Augusto, intendessero sostenere proprio i piccoli ), pp. 99-137; D. Bonneau, L'Égypte dans l'histoire de l'irrigation antique (de l'époque hellénistique à l'époque arabe), in Egitto e Storia antica. Dall ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e il Vangelo e lo manderà come suo Messaggero ai figli d'Israele, ai quali egli dirà: ''Io vi porto un Segno brillante passato artistico del regno yemenita da tempo scomparso visibili del mondo mamelucco in Egitto e nel Vicino Oriente. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] orientati in relazione al corso di fiumi, come nell'Egitto predinastico e in Africa centrale. Molto diffuso nell'Africa anche durante il regno di Kush, in epoca napatea e meroitica (I millennio a.C. - inizi I millennio d.C.). Nelle sepolture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] un Serapeo. Il rapporto con l’Egitto, infatti, sarebbe avvalorato, oltre che dal positiva per la città continua con il regno di Tiberio, quando l’imperatore, riconoscente di P. ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica a Giuliano l’ ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] pietra che conosciamo furono costruiti in Egitto nell'epoca dell'Antico Regno. Sono tutti p. di , op. cit., p. 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. 1-2. Verona: P. Marconi, ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] avorî di Megiddo e di Biblo, un tipo che è presente in Egitto, a Creta e soprattutto a Micene, come vedremo più avanti; ha corpo indicare la tecnica dell'ascia.
Ancora nel Nuovo Regno si presenta il g. a testa d'avvoltoio; questa volta il suo nome è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] .L.-F. Pitt-Rivers e con una lunga esperienza in Egitto, a porre le basi dell'archeologia in Palestina con gli Paleosiriano dei regni amorrei, quello 1928-33), un sito già in parte esplorato da D. Mackenzie nel 1911-12. Con la fondazione nel 1927 ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 'alta tecnica raggiunta in Egitto nella realizzazione delle aree ionico attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area porticata nasce città della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non fece che arricchirsi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fino al 218 a.C. Il regno dei Celti non comprendeva tuttavia completamente sono state rinvenute in Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante tra il I e il II sec. d.C. vengono costruiti nuovi magazzini e strutture ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] il regno di Adriano d'Italia dopo quello di Torino, la raccolta egiziana. Essa è nota dagli acquisti compiuti sotto i granduchi Ferdinando III e Leopoldo II e si è ampliata in modo illustre per il frutto della prima spedizione scientifica in Egitto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...