Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] in questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la kušanskoe carstvo (torgovl´ja i kul´turnye kontakty) [L'Egitto e il regno Kushana (commerci e contatti culturali)], Moskva 1991; R.N. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] in capo la corona dell'Alto Egitto. La grande statuaria del Nuovo Regno è documentata da un esemplare di II sec. e quelli grandiosi con scene marine da Otricoli e da Scrofano del III sec. d. C.
Bibl.: G. B. - F. Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] come pavoni, gatti, scimmie, ecc. L'Egitto, infine, sviluppa un altro tipo nuovo: la i tipi che si sviluppano in Grecia nei secoli III e IV d. C. in due gruppi: il primo, che ha inizio quarto secolo, a partire dal regno di Diocleziano, si assiste a ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] imperiale può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regno di un determinato imperatore. Quando il nome e la . - Dieci oggetti trovati a Luxor in Egitto nel 1889 furono sepolti nel V o VI sec. d. C. e includono una croce processionale, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] (cultura postmeroitica), dando origine nella seconda metà del I millennio d.C. ai regni cristiani di Nobatia, Makuria e Alwa, che dominarono la valle del Nilo a sud dell'Egitto fino alla sua definitiva islamizzazione nel XVI secolo. L'inclusione ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Anche in Egitto si conoscevano rappresentazioni dei P., individuati tra le stelle già dal Nuovo Regno. L' testa l'iscrizione greca; secondo de Witte si possono datare intorno al 300 d. C.
A Palmira sulla vòlta di una nicchia del tempio di Bēl ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di t.: si ricordi il t. d'avorio di Salomone (I Re, x, 18 ss.).
2. - Egitto. La stessa parola indica in Egitto il t. e la dea Iside ( la forma di zampe di toro e, a partire dall'Antico Regno, di zampe di leone. In numerosi rilievi funerarî il defunto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] avorio, per la lavorazione di recipienti d'oro, d'argento e di bronzo e per di volta in volta alleanze con i regni di Giuda, Israele ed Edom. Il I contenitori per il trasporto delle merci in egitto, nel vicino oriente e nel mondo fenicio
...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] e conchiglie di Londra o nel vaso d'argento di Entemena al Louvre (III millennio a. C.).
1) Egitto. - Ben diversa è la conoscenza e si suppone che essi rappresentino l'o. del più antico regno storico del popolo Khmer, quello del Funan, di cui Oc-Eo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] insediamento sorgeva su due isolotti uniti fra loro durante il regno di Hiram I, che intendeva in tal modo ampliare dalla violenza delle onde; due modesti corsi d'acqua, el-Kamlé ed el- Barghout, fenici da parte dell'Egitto e dei grandi imperi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...