Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sui resti di piante dell'Egitto e delle zone desertiche del dove sono state prodotte. L'anno di regno è sempre presente su alcune serie come, , seppure in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le gesso in Mesopotamia, Elam ed Egitto. Il kisu viene impiegato, forse del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] hanno a che vedere con quelle pure in uso nell'antico Egitto. Originali sono altresì la concezione del capitello a mensole zoomorfe della nuova avanzata degli stessi Eftaliti durante il regno di Peroz (458-484 d.C.), che culminò con la morte del ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Fenici decisero di partire. Attraverso l'Egitto raggiunsero l'Africa del Nord, che sino al VI sec. d.C. portava ancora il nome di la loro marineria effettuava lunghi viaggi per raggiungere il regno di Tartessos. Il commercio fu dunque all'origine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] archeologicamente visibili. In Egitto la struttura "aperta" delle città del Nuovo Regno rende difficile distinguere 2, utilizzata a lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ceramica "samia B" è comune in Egitto, e penetrò persino fino a Timnă e pp. 45-74; v. anche Knorr, Töpfer u. Fabr. verz. T.-s. d. ersten Jhdts., figg. 2 e 3, e Déchelette, op. cit., 1, "terzo periodo" (dalla fine del regno di Traiano fin verso la fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantino a causa dell'occupazione del porto di Alessandria di Egitto da parte di profughi andalusi. Sicuramente più ampio e complesso Acri, punto nevralgico del regno fra una rete di vie commerciali regionali e principale porto d'imbarco per merci e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] particolarmente povero di glutine. È probabile, d'altra parte, che tanto in Egitto quanto in Mesopotamia alcuni tipi di pagnotte spontanei, per lo più organismi biologici appartenenti sia al regno vegetale (bacche, frutti, ghiande, foglie, germogli, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] appaiono in particolare la Crux Regni, con dovizia di pietre preziose, e il reliquiario a borsa c.d. del dente (Monza, Mus come testimoniano l'esemplare del duomo di Gaeta con la Fuga in Egitto, ritenuto opera francese tra il 1320 e il 1330, e il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] : il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, ivi, pp. 239-264; E. Cioni, Guccio - è stato di recente ipotizzato che in Siria e in Egitto venissero importate placchette di s. già pronte (The Glory of ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...