CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] figlia di un prefetto del Regno italico che dal regime napoleonico povero paese. Di qui l'opposizione a quel sistema omeopatico d'insurrezione in che si impuntiglia Mazzini" (a G. Cadolini, discutere per quanto riguardava l'Egitto, ma per Tunisi aveva ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno di Svezia dell'anno 1674 (i testi, visitato tra l'altro l'Egitto e l'Abissinia; il MAGALOTTI 109; U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] la spedizione si sarebbe diretta non più in Egitto ma nel Regno di Tessalonica. La partenza dovette però essere , Romae 1889, docc. 23, 54-60, 65, 80, 91; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia…, a cura di G. Levi, Roma 1890, pp. 10-13, 24, 118, 123 ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] per festeggiare il suo trentesimo anno di regno, e dopo aver onorato L. del delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato
Al servizio di Giustiniano L. si recò in Egitto nel 538-539 come prefetto, con il compito ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] e aveva partecipato alle campagne di Egitto e di Spagna, era stato nominato riacquistando notevole influenza sotto il regno di Luigi Filippo; infatti maire, e qui morì nel 1863.
I Mémoires d'un prisonnier d'État au Spielberg, che uscirono a puntate su ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] gli interessi e il ruolo che la Gran Bretagna aveva in Egitto. L'analisi della politica britannica fu in effetti il tema dei 1932 e collocato a riposo, il D. - che il 22 dic. 1928 era stato nominato senatore del Regno - si dedicò alla stesura dei ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] si spostò poco dopo a Malta, poi in Egitto e infine a Costantinopoli.
La data in cui , L'espulsione di A. L. dal Regno di Sardegna nel marzo del 1853, in pp. 77 s.; L. Capello. Un militare nella storia d'Italia, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1987, ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] aspetti significativi di quel difficile periodo (la congiura pisomana del 65 d. C., i processi del 54 a. C., il processo 1 di Giudea e tra Roma e l'Egitto dei Lagidi) sono, raccolti nel volume alla più ampia ricerca sul regno di Tiberio, anche per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] , l'Asia, la Soria, et l'Egitto l'havrebbono adorato come un Dio: et 'l re Ferdinando havrebbe perduto il regno senza sangue, ma con la fama Le fonti dei manoscritti di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10-11 (1908), pp. 93- ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] poi, guidò un'ambasceria in Egitto, senza dubbio di carattere commerciale, 44-54 e ad indicem; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 131-145; of Sicily, Leiden 1993, ad indicem; D. Matthew, I Normanni in Italia, Bari-Roma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...