Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] vettovagliamento, oltre alla supervisione sulle fabbriche d’armi, alla fine del regno i prefetti non comandano più sulle carica unica: a uno dei prefetti del pretorio affidò tutto l’Egitto, oltre alla Pentapoli di Libia, e l’Oriente fino alla ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] politica. Infine anche la Mesopotamia, come già l’Egitto, veniva invasa e occupata dai persiani, con Ciro germanico (dall’11° sec. la corona imperiale comprese quelle dei regnid’Italia, Germania e Borgogna), cui fece da contraltare sempre più ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di dedicare un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva rievocato l' sempre il grande imperatore nel regno delle ombre. K. condivide dunque propri beni, a partire dall'Egitto della dinastia dei Tolomei attraverso la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il senso che esiste un'alternativa all'egemonia globale del 'regno di Satana'; intendevano insomma enfatizzare che c'è speranza di in particolare in Algeria e in Egitto, trovando la principale ragion d'essere nella condanna dei rispettivi governi ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] che dopo il 310 in Egitto il sistema era stato ulteriormente politica notevole. Già sotto il regno di uno dei figli di 2002, pp. 617-637.
44 Ivi, pp. 636 segg.; con lui concorda T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 92 segg.
45 Zos. II 32,2, trad. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di "exteros milites de Italico regno" per potere, come dice il ostilità tra i Fatimiti di Egitto e l'Impero di Bisanzio nuovamente di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità o di una democrazia moderna. Il venir o con gli Antonini nel II secolo d.C. (Gibbon). I due autori appena 'esperienza sia dell'antica Roma che dell'Egitto, della Russia e della Cina, pur ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] tempo si distingueva nei deserti dell’Egitto per virtù, divenne così amico ha avuto successo. Al suo regno – occorre ammetterlo – anche -6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique, traduction, notes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ° e 11°
In Spagna, durante il regno dell’emiro omayyade ‛Abd al-Raḥmān I la presenza in Catalogna del francese Gerberto d’Aurillac (940 ca.-1003), futuro papa 1228 Federico II incontrò ad Acri il sultano di Egitto e Siria, al-Kāmil (al-Malik al-Kāmil ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] nel regno del promesso sposo. La coraggiosa resistenza dei Bavari permise ad A. di prepararsi e d'infliggere passati al soldo dell'Impero, e sotto le sue insegne avevano combattuto in Egitto ed in Siria. Avevano tra loro capi saliti in fama, come un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...