ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] certa considerazione sociale.Nell'Egitto dei faraoni l'epoca fabbri, senza dubbio molto vicini al potere in molti regni neri: all'inizio del XV secolo lo Oni di e di farsetti, di broccati e di drappi d'oro, i merciai, i salumieri, i pescivendoli, ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] ha raggiunto anche l’Egitto, terra dalla quale negli ultimi anni di vita di Ossio, durante il regno di Costanzo II (cfr. V. De Clercq, pp. 120-121.
75 Eus., v.C. II 62 (trad. cit.).
76 T.D. Barnes, The New Empire, cit. p. 76.
77 Eus., v.C. II 63 ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] fuoco nella zona del Canale di Suez tra Egitto e Israele e controllò le aree cuscinetto istituite con la promulgazione della Costituzione del Regno di Cambogia e la formazione del nuovo UNOCI (Un operation in Côte d'Ivoire). È stata istituita con ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Indonesia di Sukarno, all'Egitto di Nasser e a diversi ragionano di "folla solitaria", il regno della moltitudine, frutto della globalizzazione russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, N. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paesi d'origine (Egitto, Arabia Saudita, Pakistan ecc.) e ciò comporta una forma d'ingerenza nei confronti di paesi d'accoglienza. verso la Francia; dal Pakistan e dall'India verso il Regno Unito, dalle Molucche e dal Suriname verso i Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] fondamento del potere muta nuovamente sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera che possiede oltre il 50-60% della si verificano così di rado (l'Egitto del Nuovo Regno) che possiamo escludere questo caso dalla ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] reazione, sul momento e per tutta la residua durata del regno di Costantino, si sviluppa a livello personale, sfruttando la ai suoi danni. La commissione d’inchiesta che il concilio invia in Egitto è composta da membri programmaticamente ostili ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Capua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane comportante una compagnia di questo nel Regno e una di "celate" nel "un quadretto da camera", con la Vergine che, nella fuga in Egitto, si riposa, da G. commissionato. E protetto da G. il ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] è cercato di mostrare come già il regno di Adriano (117-138) avesse segnato una il sabellianismo si diffuse in Libia e in Egitto, e di qui in modo vario nell .
30 Cfr. Eus., p.e. IV 13,1 (parallelo a d.e. III 3,11), contra Philostr., VA I 31-32. Dell ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] che si trovano nelle opere dello storico del I sec. d.C. Giuseppe Flavio e che sono da questi attribuiti alla ha avuto luogo all'epoca del regno del dio Shu. I figli di Apofi (nemico del Sole) penetrano in Egitto attraverso il Wadi Tumilat e sono ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...