EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Nell'estate del 1472 l'E. fu inviato presso il sultano d'Egitto, Melech al Ashraf Kaitbai, nell'intento di ottenere la liberazione del , di alcune restrizioni relative all'importazione nel Regno di panni provenienti dai domini marciani. Parrebbe ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] , gravemente ammalata, lasciò definitivamente l'Egitto per trasferirsi ancora in Francia, a 87 s., 92, 108 s., 111 s., 226, 228; G. Artieri, Cronaca del Regnod'Italia, I, Da Porta Pia all'intervento, Milano 1977; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] 1427 l'isola era tributaria del sultano d'Egitto, ed essendo un possedimento grande e 118, 121, 124 s., 129 s., 132-144, 859-861; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-62) di L. duca di Savoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , nel gennaio 1476 a Tortosa, importante piazza del Regnod'Aragona, dovette vincere la resistenza del "patrono" della rapida e brillante operazione alla conquista della Siria e dell'Egitto (1516-17); la flotta veneziana, comandata da Sebastiano ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, del resto, sebbene estendesse da sempre i suoi confini al in pericolo i buoni rapporti esistenti col sultano d'Egitto, mentre incontrarono l'entusiastica adesione dei Genovesi ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Berardo di Castagna, al Cairo presso il sultano d'Egitto per condurre le trattative relative al programmato intervento si reca per la seconda volta in Germania. T. resta nel Regno e fa parte del collegio di familiari imperiali che reggono il governo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] al giovane ribelle i mezzi per recarsi dal sultano d'Egitto, da dove sarebbe poi ritornato per muovere alla conquista 212; M. L. de Mas Latrie, Histoire del'île de Chypre sous le règne des princes de la maisonde Lusignan, III, Paris 1855, pp. 156 s., ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...]
Fu a Salonicco dal 14 luglio 1893 e ad Alessandria d'Egitto dal 21 febbr. 1894 come addetto, primo livello della inoltre: Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico del Regnod'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] il Regno di Sicilia, tanto che nel febbraio 1269 il G. è ricordato, con il fratello e i cugini Lanfranco e Lucchetto, tra i fideles del re, ai quali questi si raccomandava perché ricevessero con onore, in Genova, l'ambasciatore del sultano d'Egitto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] vacante nel Principato antiocheno in territorio rimasto libero, o nel Regno di Cipro, dato che la diocesi di Antiochia era devastata sua opera pastorale. Antiochia, assediata da Baibars, sultano d'Egitto, fu conquistata quattro anni dopo, il 15 apr. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...