EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] , pp. 85 s., 92-110; F. Chalandon, Essai sur le règned'Alexis Ier, Comnène, Paris 1900, pp. 235-237; H. Hagenmeyer . 122, 131 s.; B. Kedar, Mercanti genovesi in Alessandria d'Egitto negli anni Sessanta del secolo XI, in Miscellanea di studi storici, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] l'Impero bizantino e il Sultanato ayyubide d'Egitto che avrebbe potuto rappresentare una minaccia per della Sicilia.
La partecipazione genovese alla campagna di conquista del Regno normanno scatenata da Enrico VI si era conclusa con aspri dissidi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] per lo sviluppo dei rapporti commerciali tra il Regno àakdo e l'Egitto, fondando nel contempo con un socio a Firenze A. Sammarco, Gl'italiani in Egitto. Il contributo ital. nella formaz. dell'Egitto moderno, Alessandria d'Egitto 1937, p. 151; E. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] straordinario al Cairo, presso il sultano d'Egitto Melech el Aschraf Kaitbai: doveva comporre il conflitto d'interessi apertosi tra quest'ultimo e Venezia a causa della rinuncia a favore della Repubblica del Regno di Cipro da parte di Caterina ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] diplomatiche, tornò in Francia.
Durante la campagna d'Egitto di Napoleone visse a Parigi, facendo vita di continuarono a essere intestati a lui. L'impressione finale su un regno che fu "una delle più attive e più feconde manifestazioni del sistema ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] abdicazione, e prevenire eventuali ritorsioni del sultano d'Egitto. L'operazione scattò in pieno inverno, quando 14 s.; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420, 425, ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] alla campagna nel Trentino. Dopo la proclamazione del Regnod'Italia, il G. chiese e ottenne la (nuova ed., a cura di A.A. Michieli, ibid. 1930); L. Santoni, Alto Egitto e Nubia. Memorie, Roma 1905 passim; S. Zavatti, R. G.: il Garibaldi dell'Africa ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] , in seguito al trattato di Giaffa con il sultano d'Egitto al-Kāmil, riuscì a ottenere per via diplomatica la V. Foucher, I-II, Rennes 1839-1841.
R. Röhricht, Regesta Regni Hierosolymitani, I-II, Innsbruck 1839-1904.
Les Livres des assises et des ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] a favore dei mercanti e dei sudditi veneziani dimoranti nel Regno, o quantomeno ottenere la conferma e il rinnovo di del medesimo anno quale rappresentante veneziano presso il sultano d'Egitto, non poté prendere possesso della carica perché fuori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] stati orrendamente devastati mesi prima dai mamelucchi del sultano d'Egitto Baibars.
Sentendosi abbastanza sicuro, dopo una dozzina di . 176 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...