CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] ) erano richiesti una Crocifissione, una Fuga in Egitto oppure un S. Giorgio a cavallo da realizzare più illustri città di questo regno sono ancora fatti alla vecchia Paris. XIIIe siècle. Le livre des métiers d'Etienne Boileau, a cura di R. de ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] nei coni dei primi anni di regno, sebbene fra questi predomini un Egitto stesso. I tratti dell'età avanzata e l'espressione sono particolarmente accentuati nella colossale testa proveniente dal Traianeum di Pergamo, nei Musei di Berlino. Invece d ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] . Bragagnolo- F. Bettazzi, Torino nella storia del Piemonte e d'Italia, I-II, Torino 1915-1919; G. Bendinelli, Torino , da tombe del Medio Regno in el-Gebelein da parte di generale romano in porfido, trovato in Egitto, opera del IV sec. dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] con questo risultano contemporanee alla fine del regno minoico in Creta. La rocca, ampliata , e con l'architettura dell'Egitto e dell'Asia Minore, che a N di T., si fece deviare il corso d'acqua verso S, spianando verso l'interno della regione ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] Berlino; esso è stato datato al IV sec. d. C., ma sono invece evidenti le analogie tra mummificazione perdurò aache nell'Egitto cristiano, tuttavia non e propria.
Monumenti considerati. - Tessuti votivi del Nuovo Regno: E. Naville, H. R. Hall, T. C ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] l'usurpatore Aureolo.
Il suo regno ha coinciso con la più grande spento il tentativo di staccare l'Egitto dall'Impero, ma la Gallia, M. Felletti Maj, Ritratto inedito del Museo delle Terme, in Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss.; id., ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] che avevano avuto il potere dalla fine del Regno Antico in qua. A Dahshūr sorgono le p posto: dopo la conquista dell'Egitto e l'assunzione di un (a Saqqārah a quello N, dove sbocca il corridoio d'accesso ai sotterranei, che anche in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] costume dell'epoca. Dell'inizio del Nuovo Regno è la statua in granito rosa della regina caratteri cuneiformi che testimoniano rapporti tra Egitto e Asia. Del periodo amarniano , databili all'incirca al IV sec. d. C.: si compone di rifiniture per ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] un Paesaggio, una Fuga in Egitto e una Natività, tutte di . De Seta, Teatro geografico antico e moderno del Regno di Sicilia, in V. Consolo - C. De , p. 228; P. Leone de Castris, in I tesori dei d'Avalos (catal.), Napoli 1994, pp. 27, 158 s.; T. ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] Orientalia, XIV, 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss.; B. L Egitto risale naturalmente alla più remota antichità: ma esso è contenuto in una misura assai limitata nell'epoca classica. Per il Medio Regno ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...