TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] fu, in particolare; la capitale del regno durante il periodo della maggior potenza mondiale dell'Egitto, durante la XVIII dinastia (1580-1320 II con le sue 134 colonne, il suo soffitto a 23 m d'altezza, la sua superficie di 102 × 53 m e la sua ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] prende il nome di cornicione, e la c. d'imposta dell'arco. La c. assume talvolta importanza o per la sua ricchezza decorativa.
In Egitto, fin dalla formazione del tipo di casa figurate, gli Egiziani nel Regno Antico sapevano già costruire cornici ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] i Babilonesi.
Precedenti e contemporanei alla I dinastia sono stati i regnid'Isin (Nisin) e Larsa, costituiti verso il 1950 a. C penetrato nel repertorio dei motivi artistici mediatamente, forse dall'Egitto.
Sono ancor sempre in voga le figurine e le ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] pensato al mondo mesopotamico, all'Egitto, ad Alessandria, ma senza una un'alta zoccolatura, più o meno all'altezza d'uomo, ma in questo periodo del tardo Impero et lapide pingere). È un'invenzione del regno di Claudio egli precisa, e sotto Nerone ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] di testa di statua.
Possiamo fin d'ora concludere che questa cultura si documentano che "il mukarrib di Da'amat e Saba" regnò nella regione S-E e che il grande dio sabeo , sono simili.
L'influenza dell'Egitto è resa ancor più verisimile dalla ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] città dovette passare poi sotto il dominio del regno di Mitanni, se Tushratta (circa 1400-1370 a era disposta a partire per l'Egitto per guarire il faraone invalido; una città fortificata, che fu espugnata nel 50 d. C. da Meherdate; Tacito (Ann., xx ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] 5). Tali zecche (D., dopo la divisione dell'Impero con l'Augusto e i Cesari, comandava sull'Oriente asiatico e sull' Egitto) sono: Antiochia, divina maiestas, palese particolarmente nell'ultimo periodo di regno. Alle monete scelte dal L'Orange, tarde, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] baroccesche, come il Riposo nella fuga in Egitto chiaramente tratto dall'opera di ugual soggetto 35 s., 63; L. Centanni, Le spoliazioni di opere d'arte fatte alle Marche sotto il primo Regno Italico, in Atti e. mem. della Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] e la lasciò al figlio Elettrione, che regnò a M., ed ebbe come figlia Alcmena, carro funebre; forse, come in Egitto, potevano servire per pali per far N era un focolare di piccole pietre e coperto d'intonaco, sopra e accanto carboni. Presso la porta ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] N-O finito prima dell'anno sesto di regno. In esso una serie di vani di mediazione occidentale nel trapasso dall'Egitto all'Assiria del tema del C. nelle loro campagne contro le città siriane. R. D. Barnett, che ha studiato le serie di avorî raccolti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...