Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] c.d. 'a. orientale' (o calcareo), molto più duro, che è carbonato di calcio stalagmitico, definito a. nell'antico Egitto e in e nel 1539 i monasteri e i conventi maggiori. Sotto il regno del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo protestante ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] loro differenti e lontane.Nell'antico Egitto il l. rappresentava il sovrano e attualmente conservato a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d'Histoire; La seta e la sua via paradiso della terra', e altrove, nel regno normanno. ῾Abd al-Raḥmān descrive una ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] ma molti soldati rimasero definitivamente prigionieri in Egitto. Una volta liberato, L. si riunì alte realizzazioni dei primi anni di regno.La più importante fondazione di L. (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 7), Paris-Genève 1975 ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] che divampò in gran parte della città durante il regno di Nerone, nel 64 d.C. È noto che di questo incendio vennero accusati dalla Sicilia e dall’Africa settentrionale, soprattutto dall’Egitto. Quest’ultima regione era talmente importante per il ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] sua morte, avvenuta nel 1205, i due regni si separarono. I discendenti di Amalrico, Ugo I la Siria e l'Egitto.Scomparsa l'aristocrazia bizantina, and Renaissance in Cyprus, a cura di D. Hunt, London 1987); D. Talbot Rice, The Icons of Cyprus, London ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] 1057 M. divenne capitale di uno dei regni di Taifas, retto dalla famiglia berbera degli M. veniva esportata soprattutto in Italia, in Egitto e in Persia, ma piatti e brocche i celebri vasi ornamentali del tipo c.d. Alhambra, che traggono il nome dal ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] di costruzione del tratto meridionale. Nel sec. 5° d.C. e soprattutto nel 9° la cinta venne tuttavia serie di chiese episcopali del primo regno bulgaro costruite ex novo nel sono di spoglio e provengono dall'Egitto, con molta probabilità da un ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] Mnw, forse il nome di un santuario edificato durante il Medio Regno in onore del dio itifallico locale Mnw (gr. Μίν; Kuhlmann, delle più importanti metropoli dell'Egitto (Plinio, Nat. Hist., 5, 11, 61). Nel sec. 3° d.C. comprendeva più di mille ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] cristallo di rocca, importati dall'Egitto, sia da quelli di vetro si disgregò in una moltitudine di regni chiamati regni di Taifas; M. era tra quelli . Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992 ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] quando la dinastia si trasferì nell'Egitto appena conquistato, e gli Ziridi, (1390) e alla caduta del regno hafside, Turchi e Spagnoli si 1964; A. Lezine, Mahdia. Recherches d'archéologie islamique, Paris 1965; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...