SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] facendole aderire con un mastice.
I. - Egitto, Mesopotamia, Caucaso. - Il primo s. che alcuni gioielli del Nuovo Regno potessero ospitare veri s., ossia caratteristico un tipo di s. suddiviso da sottili lamine d'argento a forma di zig-zag, di C o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] sono attestati, sia pur molto raramente, anche in Egitto su tavolozze d'ardesia del periodo predinastico (IV millennio a.C non si hanno attestazioni sicure di oggetti di culto da contesti del regno di Kerma (fine III - metà II millennio a.C.) in ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] giunsero ad Elatea tra gli anni 169 e 18o d. C. (x, 34, 5). La aveva espresso precedentemente (i, 42, 6) sul regno di Oreste in Acaia; altrove (viii, 8 7, 4), forse Gerusalemme (viii, 16, 5); ha visitato l'Egitto (i, 42, 3; ix, 16, I e 36, 5), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Sposò Teodora (v.). Specialmente alcuni atti del suo regno, come la chiusura della scuola d'Atene e la pubblicazione del corpus della legislazione sarà propria soltanto di alcuni santi, specialmente in Egitto (sull'origine di questa iconografia v. P ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] sulle montagne dello Tmolo, avvenuta durante il regno lidio (680-547 a. C.) stata presa a prestito dall'Egitto.
Scultura. - Parecchie sculture Ch. Dubois, Puzzoles antiques, in Bibl. des Ecoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; C.I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] . Burkitt, A.J.H. Goodwin, L.S.B. Leakey, Th. Shaw e J.G.D. Clark, i francesi H. Breuil, Th. Monod, G. Bailloud, H. Lothe, H. tropicale a Kerma, la capitale del più antico regno africano a sud dell'Egitto risalente al III-II millennio a.C. Nella ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] periodo 525/4-260/59 a.C. e poi, con due grosse lacune, sino al 31/2 d.C.; per Rodi essa è completa dal 408/7 al 369/8 e poi dal 333/2 l’indipendenza della Bitinia. Altrove, come nei regni di Pergamo e di Egitto (ove accanto al macedonico era in uso ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forme che si sono menzionate per l'Egitto. Ma la forma dominante della civiltà .
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] antica Ugarit, sede di un prospero regno nel II millennio a. C., profondamente influenzato dall'Egitto, rinvenuto tra -158; XI-XII, 1961-62, pp. 187-196; XIII, 1963.
Opere d'insieme e pubblicazione del materiale: C. F. A. Schaeffer, Ugaritica, Parigi, ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] iniziato da Danao che, venendo dall'Egitto, avrebbe con le sue figlie svernato 'acropoli: nella seconda metà del Il sec. d. C. il prete Aglochartos figlio di Moionis, e fu distrutto da un incendio sotto il regno di Arcadio e Onorio.
L'importanza del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...